Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] la principale istituzione per gli studi agiografici –, le opere dei monaci dell’abbazia di Saint-Maur, il cui più illustre esponente fu Francesco per l’Umbria nella visione del folignate Michele Faloci Pulignani (1856-1940); Celestino V, celebrato ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] decorazione è stata attribuita a Giotto dallo scrittore Michele Savonarola verso la metà del Quattrocento. Nonostante l’Ultima cena e la Crocifissione dell’Alte Pinakothek di Monaco, la Deposizione nel sepolcro della Collezione Berenson a Firenze, la ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] Occidente per questo periodo, di b. a pilastri come S. Michele in Africisco a Ravenna, della metà del VI secolo. Le b Deichmann, Vom Tempel zur Kirche, in Mullus, Festschrift Th. Klauser, Monaco 1964, p. 52 ss.; O. Nussbaum, Der Standort des Liturgen ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] corte estense viene citata anche la commissione di un S. Michele Arcangelo per il re di Francia; il 23 marzo viene Mantova); al 1519-20 è databile, invece, una seconda redazione (Monaco di Baviera, Bayerische Staatsbibliothek, Cod. It. 37b; Thoenes, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] il sepolcro di B. si trovava nella chiesa di S. Michele di Mantova e che questa chiesa era stata da lui in coll. 183 s.; V, ibid. 1741, coll. 617 s., 680; Vita S. Simeonis monachi et eremitae, cap. V, nn. 45, 47-49, in Acta Sanctorum, Iulius, VI, ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] presso Doberdò scriveva nel suo diario:
«Padre Michele è passato nelle trincee, offrendo un distintivo tricolore aveva proclamato s. Benedetto patrono e protettore dell’Europa, lui «grande monaco solitario e sociale, modello di fede e di unità»77.
E ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] "amico nostro". Nello stesso anno il francescano fra Michele si sottopone alla proba per la diocesi di Dolcigno Stefano Giustinian, designato doge, preferì entrare in monastero e farsi monaco, e un Marino Zorzi (1311-1312), nominato in sua vece ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] ) e da Castel San Mariano presso Perugia (al museo di Monaco di Baviera), i quali sono chiaramente da parata. La biga c. a quattro ruote: si tratta della tomba principesca di Monte Michele, a Veio, nella quale è stato deposto il c., utilizzato per ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] caduta di Costantinopoli, un membro della casa imperiale, Michele Angelo Comneno, crea nei Balcani il Despotato di Epiro 29). Quel Bernardus Teotonicus che, proveniente dalla regione di Monaco, tratta preziosi a Rialto e dispone di legami commerciali ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] Salve Regina accompagnata da un’orazione, dell’invocazione a s. Michele Arcangelo, e della triplice invocazione al Sacro Cuore di Gesù 39 Seguiranno ancora i congressi di Montserrat (1958) e di Monaco di Baviera (1960).
40 Si può vedere il testo dell ...
Leggi Tutto