Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Pala di Kaisheim di Hans Holbein il Vecchio, oggi a Monaco: il Cristo davanti a Pilato, l’Ecce Homo, la in cui nella cappella è attestata l’attività di un altro artista, Michele Pellegrini, e il settembre 1439, momento in cui Pisanello fu dichiarato ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] , vicino al modello della cappella eretta a proprie spese. Un monaco in veste bianca regge su una spalla l'edificio, che Enrico nella galleria sud di Santa Sofia dopo l'incoronazione di Michele VIII Paleologo (1259-1282): lo stile che caratterizza le ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] capitello d'imposta lavorato a giorno di S. Michele in Africisco, nonché la ricca scelta di e n e r a l e: J. Kurth, Die Mosaiken von R., 2a ed., Monaco 1912; M. van Berchem-E. Clouzot, Mosaïques chrétiennes du IVe au Xe siècle, Ginevra 1924, ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] tre esemplari (a Vienna, San Pietroburgo e Monaco di Baviera), provenienti da tre coppie di coni 610); Costantino X ed Eudocia (C. Morrisson, Catalogue, cit., p. 644), e Michele VII e Maria (C. Morrisson, Catalogue, cit., p. 656).
199 C. Morrisson ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] quanto riguarda l’azione dei partiti di sinistra, sia Michele Colucci (2008) sia Sandro Rinauro (2009) ne Roma 2013.
G. Prontera, Percorsi femminili nell’associazionismo italiano di Monaco di Baviera dagli anni ’70 ad oggi, «Genesis», 2014, ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] re crocifisso (Evangelistario della badessa Uta, primo quarto del sec. 11°; Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 13601, c. 3v), o C.-sacerdote e Tafel, ante 1418, proveniente dalla chiesa di S. Michele di Lüneburg). Altri cicli presentano, all'interno di ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] , Berrús, Les Camposines, Tortosa (S. Michele), ma anche della cappella di Santa Maria de , Perugia 1994, pp. 167-202; A. Cadei, Architettura sacra templare, in Monaci in armi. L'architettura sacra dei Templari attraverso il Mediterraneo, a cura di G ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] tradizionalmente sotto la scena Giosuè di fronte all’arcangelo Michele; la pittura è molto deteriorata e oggi si 4519, f. 298r, Čašoc‛ del 1362, Eznka, scriba Sargis, copiato per il monaco Lazar.
106 Er. 7458, f. 225v, Čašoc‛ del 1365, Caffa, scriba ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] sussistere dubbi. Talvolta sono i contratti d'affitto, come quelli accesi da tali Pietro Marici e Giovanni e Steno Bolli coi monaci di S. Michele di Brondolo nel 1135 e nel 1147, a svelare che per l'impianto di un un orto e un vigneto accanto a ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] con la "translatio" di san Nicola a Bari scritta dal monaco Niceforo e pubblicata da Francesco Nitti Di Vito, La traslazione delle . Una propria liturgia, pp. 186-191) e l'altra di Michel Huglo, Liturgia e musica sacra aquileiese, (pp. 312-325). Una ...
Leggi Tutto