VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] . M. Scarfì (ed.), Studi di Archeologia della X Regio in ricordo di Michele Tombolani, Roma 1994, pp. 131-145; P. Cassola Guida, Le prospettive (Münchner Beiträge zur Vor- und Frühgeschichte, 33), Monaco 1987; F. Maselli Scotti (ed.), I Longobardi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] riferite le tracce di centuriazione riconosciute nell’agro di San Michele di Serino, con un modulo ricorrente di 13 actus. Capua Vetere, 22-23 novembre 1996), Roma 1997, pp. 225-38.
M. Monaco, L’ager Campanus, in M. Clavel-Lévêque - A. Vignot (ed.), ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] Kymer, John Faceby e l'intero Sloane Group). Michele Savonarola dichiara di combattere il mistero di cui amano ammantarsi ca.-1624) pubblicò un corpus di scritti attribuiti al monaco Basilio Valentino. Come prima opera del corpus valentiniano (che ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] al Lido; fu in S. Nicolò che clero e monaci implorarono Dio di concedere alla patria e alla gens Venetiarum un -92. Per il riscontro con il sermo di Leone Magno, cf. Michele Maccarrone, La dottrina del primato papale dal IV all' VIII secolo nelle ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] , e al C.27 q.2 c.51, s.v. duobus (ms. Monac. 10247, ff. 214vA e 236rA). Anche il canonista francescano portoghese Alvaro Pelagio nostro.
78 In una lettera di papa Leone IX a Michele Cerulario la donazione è interpretata come ‘grata restituzione’, PL ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] Marcello, dal profilo meno spiccato, e al monaco camaldolese Girolamo Bardi che godeva di buona fama mediante immagini ed iscrizioni al di fuori del palazzo Ducale. Da Michele Steno in poi venne proibito, sotto pena di una severa ammenda, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] tra i Greci e che era stata salvata soltanto grazie a un monaco di nome Massimo, vale a dire Massimo Planude.
Tra le tante attuale Laurenziano Plut. LXXXVI 9, comprendente il commento di Michele di Efeso al De partibus animalium di Aristotele, degli ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] 1932). Nel 1939 il primato nazionale fu conquistato dal milanese Michele Venanzetti con 51,66 m, ma nel frattempo l' 'atleta greca a sua volta ha vinto il titolo europeo del 2002 a Monaco con 67,47 m. Nel 2003 si è ripresa il titolo mondiale con ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] di occupazione del complesso a opera di un gruppo di monaci provenienti dalla Siria (da cui il nome del monastero)3 rimane estremamente colpito da una cerimonia in onore dell’arcangelo Michele, tanto da chiedere di essere ammesso nel santuario per ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] -289; H. Siebenhüner, Das Kapitol in Rom. Idee und Gestalt, Monaco 1954; A. Prandi, La fortuna del Laocoonte dalla sua scoperta nelle 137-159; G. Zorzi, Precisazioni su alcune opere attribuite a Michele Sanmicheli, in Arte lombarda, 9, 1964, pp. 94- ...
Leggi Tutto