La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] , e Riccardo di Wallingford (1292 ca.-1336), un monaco benedettino che aveva studiato a Oxford ‒ dove insegnò fino grande progresso, grazie soprattutto all'impulso offerto dal lavoro di Michele Psello (1018-1078) e dei suoi seguaci. Durante il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] rendevano necessarie catene nel tetto come base per il monaco. Da questa tradizione costruttiva sono derivate le opere di inquadra un arco a Reims o nella chiesa abbaziale di St. Michel o nella cripta di St. Viperti a Quedlinburg, o una successione ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] - dopo l'Etiopia, dopo la Spagna, dopo Monaco - era ancora 'infallibile'. E l'accettarono perché ebbero messi, che brutto destino [...]"; e una "morosa" di S. Michele del Quarto confida al fidanzato carrista in attesa di nuova dislocazione al ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] !" e, come "cittadino Fernando Facchinei, monaco vallombrosano", firma questo opuscolo, in cui deride raccolte e corredate di documenti, Padova 1851, pp. 63-67; Michele Lecce, L'agricoltura veneta nella seconda metà del Settecento, Verona 1958 ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] , il canale Alberoni-terraferma, l'autostrada Venezia-Monaco, l'oleodotto, per i benefici che ne p. 10.
64. Per quattromila, "Il Gazzettino", 21 luglio 1951.
65. Michele Girardi-Franco Rossi, Il Teatro La Fenice. Cronologia degli spettacoli, I (1792- ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] onore della Squadra Navale germanica: concerto dell'Orchestra di Monaco diretto da O. Fried; 2.VI Concerto a Veneta di Studi Musicali", 4, 1988, pp. 201-230.
10. Michele Girardi-Franco Rossi, Il teatro La Fenice. Cronologia degli spettacoli, I ( ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Tiberio III (698-7o5), Leone III (717-741), da Teofilo e Michele III (829-842), da Giovanni VI (1347-1354), Bayazid II nel B. Meyer, Das Goldene Tor in K., in Mnemosynon Th. Wiegand, Monaco 1938, pp. 87-98; F. Krischen, Die Landmauer von K., Berlino ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] in queste prefazioni l'influenza di Ruperto (fine XI sec.-1135/1136), monaco di Saint-Laurent di Liegi e poi abate di Deutz, presso Colonia. ha dato vita a un altro strumento, il rectangulus (Michel 1944). Il principio su cui si fonda è ridurre i ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] Occidente in diverse fasi. Alla fine dell'XI sec. il monaco cassinense Costantino l'Africano sintetizzò e tradusse in latino, col titolo Il tutto doveva essere organizzato con l'intento ‒ dichiarava Michele Scoto ‒ di fare in modo che i dolori non ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Andrea Morosini, sinché nel 1722 Si giunse, con l'opera di Michele Morosini, al decimo e ultimo torno.
Sempre al Lovisa fu affidata intermediario segreto per far fallire l'iniziativa di alcuni monaci armeni, del convento di S. Lazzaro, che ...
Leggi Tutto