URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] gli scrive, il 21 luglio 1568, il cardinale Alessandrino, ossia Michele Bonelli – era Filippo II che sembrava «voler esser papa» 1579. Di qui raggiunse, il 18 marzo, Augusta e, quindi, Monaco, a «intendere il parere» del duca di Baviera Alberto V per ...
Leggi Tutto
SPINELLO ARETINO
S. Petrocchi
Pittore originario di Arezzo, attivo in Toscana tra la fine del Trecento e il primo decennio del secolo successivo.Numerosi documenti soccorrono nella ricostruzione della [...] , 4, pp. 18-20; L. Bellosi, Da Spinello Aretino a Lorenzo Monaco, Paragone 16, 1965, 187, pp. 18-43; A. Gonzalez-Palacios, pp. 299-300; A. Tartuferi, Spinello Aretino in San Michele Visdomini a Firenze (e alcune osservazioni su Lorenzo di Niccolò), ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Giacomo (o da Bologna)
L. Morozzi
Miniatore attivo a Bologna, figlio di Giacomo di Nascimbene, documentato dal 1353 al 1401, nato probabilmente intorno al 1325 e morto prima del 1404. La più [...] (Milano, Bibl. Ambrosiana, C.96 inf.), nel messale del 1374 (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Lat. 10072) o nelle opere di Giovanni da 1023-1025, già Padova, Coll. Obizzi), provenienti da S. Michele in Bosco a Bologna o forse dal monastero olivetano di S. ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
A. Tartuferi
Pittore fiorentino, nato verosimilmente intorno alla metà del sec. 14° e attivo fino al primo quarto del Quattrocento.L., immatricolatosi all'Arte dei medici e speziali [...] Un quadro di Lorenzo di Bicci e la decorazione primitiva della chiesa di Or San Michele di Firenze, ivi, 41, 1956, pp. 171-177; L. Marcucci, Dipinti , pp. IX-XXVII: XVII; id., Anonimo fiorentino (Lorenzo Monaco?), ivi, 1978b, pp. 7-9; A. Paolucci, Il ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] al di fuori del monastero. Il maggiore scriptorium veneziano era forse quello del monastero camaldolese di S. Michele in Isola; esso non lavorava solo per i monaci, ma anche per altri. Vediamo così Matteo Guidoni, abate di S. Maria degli Angeli a ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] George Kerr BWI
1500 m maschile
1. Herb Elliott AUS
2. Michel Jazy FRA
3. Istvan Rozsavölgyi HUN
5000 m maschile
1. Olav Wiken NOR
3. Franco Cavallo e Camillo Gargano ITA
MONACO DI BAVIERA 1972
ATLETICA
100 m maschile
1. Valeriy Borzov ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] esser protettor di questa nova città".
Quanto a loro, i monaci e il priore di San Salvador ricordavano che la loro Il fatto poi che Maria, moglie del grande benefattore di San Michele, Andrea Loredan, fosse una Badoer non fa che confermare lo ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] a 48 anni, all'urlata protesta contro la forzata monacazione è da tempo subentrata una composta accettazione. L'universo 1994, all'Université de Paris IV, Sorbonne, diretta da Jean Michel Gardair, di Agnès Morin, Sous le signe de l'inconstance, ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] V secolo riguardate solo come spazi di romitaggio per monaci anacoreti (273). Sembra risalire al VII secolo lo sforzo bellico e la regionalizzazione delle emissioni monetali cf. Michel Christol, Efforts de guerre et ateliers de périphérie au IIIe ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] e dei Tolentini a Venezia; indirettamente, il monastero di San Michele a Este; ecc.). Si tratta alla fine di un tramite 179, II, c. 440. Sulla presa di possesso del convento da parte delle monache: ibid., c. 441v; A. Niero, Una chiesa votiva.
39. F. ...
Leggi Tutto