MEISSNER, Georg
Michele Mitolo
Anatomico e fisiologo, nato a Hannover il 29 novembre 1829, morto a Gottinga il 30 marzo 1905; studiò medicina a Gottinga, a Berlino, a Monaco, e fu allievo di K. J. M. [...] Langenbeck, R. Wagner, J. Müller, C. v. Siebold; nel 1852 si laureò a Gottinga e fu nominato ordinario d'anatomia e fisiologia a Basilea nel 1855, professore di fisiologia e zoologia a Friburgo nel 1857, ...
Leggi Tutto
LO MONACO, Domenico
Michele Mitolo
Chimico fisiologo, nato a Bagheria (Palermo) il 31 luglio 1863, morto a Roma il 19 aprile 1930. Studiò medicina a Palermo e poco dopo la laurea fu assistente presso [...] l'istituto di farmacologia di quella università. Assistente nell'istituto fisiologico di Firenze, diretto da L. Luciani, seguì a Roma il maestro; libero docente in farmacologia nel 1897; ín fisiologia ...
Leggi Tutto
NOTITIAE EPISCOPATUUM
Nicola Turchi
. Si chiamano così (greco τακτικά) i cataloghi delle sedi episcopali delle chiese d'Oriente. Questi cataloghi, a uso dell'amministrazione ecclesiastica, erano in [...] (verso il 940), di Alessio Comneno (verso il 1084), di Michele VIII Paleologo (circa il 1270).
Bibl.: G. Parthey, Hieroclis Synecdemus (1893), pp. 22-72; id., Ungedruckte und ungenügend veröffentlichte Texte der notitiae episcopatuum, Monaco 1901. ...
Leggi Tutto
LENCKER
Fritz Baumgart
. Nome di due casate di orefici di Norimberga e di Augusta, che contarono ognuna numerosi membri. Principali rappresentanti della prima furono Elias il Vecchio (morto nel 1591) [...] stipo Pommer (Berlino, Schlossmuseum). Del 1596 è la statua di S. Michele (nella chiesa omonima, a Monaco). Si debbono a Johannes (circa 1573-1637) numerose opere ora nel tesoro di Monaco; degno di menzione, in primo luogo, il lavabo d'argento con ...
Leggi Tutto
XIFILINO, Giovanni ('Ιωάννης ὁ Ξιϕιλῖνος)
Originario di Trebisonda e nipote dell'omonimo patriarca di Costantinopoli, visse monaco a Costantinopoli nella seconda metà del sec. XI. Per ordine dell'imperatore [...] Michele VII Parapinace fece un'epitome della Storia romana di Dione Cassio. Questa epitome comincia con il cap. 36 di Dione (epoca di Cesare e Pompeo) e giunge fino al regno di Alessandro Severo. L'epitomatore ha trattato il testo con libertà, ...
Leggi Tutto
ZILOTTI, Domenico Bernardo
Vincenzo Golzio
Pittore paesista e incisore, nato nel 1730 a Borgo presso Bassano, e morto intorno al 1780. Educatosi all'arte in Venezia, dipinse paesaggi nella maniera dello [...] quadri di pittori contemporanei, come Francesco Simonini e Michele Marieschi.
Bibl.: G. Moschini, Dell'incisione in , XV, Siena 1816; Nagler, Neues allgemeines Künstler Lexikon, XXII, Monaco 1852; C. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, ...
Leggi Tutto
TEODOSIO di Siracusa
Silvio Giuseppe Mercati
Monaco e grammatico, fiorito nel sec. IX. Condotto prigioniero a Palermo dagli Arabi dopo la presa di Siracusa (880), ne descrisse con tono declamatorio [...] principio, fu edito da B. Hase in appendice a Leone Diacono (Parigi 1819) e riedito da C. O. Zuretti in Centenario di Michele Amari (Palermo 1910).
Bibl.: M. Amari, Storia dei musulmani di Sicilia, 2a ed., I, Palermo 1933, p. 547 segg., e G. Lancia ...
Leggi Tutto
LAKAPĒNÓS, (Λακαπηνός), Geōrgios
Silvio Giuseppe Mercati
Grammatico bizantino del secolo XIV. Discepolo del Planude, visse come monaco nella Tessaglia, insegnando e componendo libri scolastici.
Ebbero [...] G. L. et Andronici Zaridae epistulae XXXII, cum epimerismis L., ed. S. Lindstam, Göteborg 1924). Non del L., ma di Michele Sincello, patriarca di Gerusalemme (sec. IX) è il trattatello Della sintassi, edito più volte colla grammatica di Teodoro Gaza. ...
Leggi Tutto
VOIT, Erwin
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Monaco il 16 dicembre 1852, morto ivi il 16 giugno 1932. Frequentò la locale università e si addottorò nel 1877. Compì ricerche fisiologiche a Monaco e a [...] (con C. Ludwig); fu assistente nell'istituto fisiologico di Monaco, dove nel 1886 si abilitò alla libera docenza in fisiologia professore ordinario di fisiologia animale all'università di Monaco. Nel 1909 divenne membro dell'Accademia bavarese delle ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] avrebbe condotto anch'egli in convento, tra i camaldolesi di S. Michele di Murano, e che tre anni dopo lo avrebbe spinto a pubblicazione postuma della Dogmatik di Hermes affrettò passi dei nunzi di Monaco e Vienna. Il 26 sett. 1835 G. XVI non si ...
Leggi Tutto