VALERIANI, Giuseppe
Vincenzo Golzio
Pittore e architetto, nato ad Aquila nel 1542, morto a Napoli nel 1595. Allievo del pittore Pompeo Cesura detto l'Aquilano, presto si recò nella Spagna, dove eseguì [...] del Collegio Romano, generalmente ritenuto dell'Ammannati. Il V. fu anche a Monaco di Baviera, inviatovi dal ricordato padre Acquaviva a dirigere il compimento del S. Michele, prima chiesa costruita dai gesuiti in Germania.
Bibl.: G. Baglione, Le ...
Leggi Tutto
PETTENKOFER, Max von
Michele Mitolo
Fisiologo e igienista, nato a Lichterheim (presso Neuburg) il 3 dicembre 1818, morto a Monaco il 9 febbraio 1901. Studiò medicina e chimica a Monaco, Würzburg, Giessen, [...] , dell'acido ippurico, della creatina e della creatinina. Nel 1847 fu nominato professore di chimica dietetica nell'università di Monaco. A questo tempo rimontano i suoi studî sulla determinazione dell'anidride carbonica nell'aria e nell'acqua, sul ...
Leggi Tutto
MESARITE, Nicola (Νικόλαος ὁ Μεσαρίτης)
Silvio Giuseppe Mercati
Scrittore bizantino; nato a Costantinopoli circa il 1163, occupò diverse cariche ecclesiastiche sotto gli ultimi Comneni. Al principio [...] si recò a Nicea dove fu referendario del patriarca Michele Autoriano. Eletto metropolita di Efeso, svolse una molteplice Costantino Rodio) e alcuni atti sinodali.
Bibl.: A. Heisenberg, Analecta, Monaco 1901; E. Martini-D. Bassi, Un codice di N.M., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Italo ('Ιωάννης ὁ 'Ιταλός)
Silvio Giuseppe Mercati
Nato nel tema bizantino di Langobardia (la Calabria), dopo breve soggiorno col padre militare in Sicilia, andò a Bisanzio a studiare sotto [...] nella gioventù. Una denuncia presentata contro di lui a Michele VII nel 1077 non ebbe seguito per l'intervento 1924-1926).
Bibl.: K. Krumbacher, Geschichte der byz. Lit., 2ª ed., Monaco 1897, p. 444 segg.; F. Chalandon, Les Comnènes, I, Parigi 1900, ...
Leggi Tutto
MAURO
Roberto Almagià
. Monaco veneziano del sec. XV, celebre cosmografo e delineatore di carte e mappamondi, che uscivano da un suo studio, nel monastero di S. Michele di Murano (Venezia), dove aveva [...] la sua attività cartografica; era già morto nell'ottobre 1459.
Di lui si conosce una carta topografica del monastero di S. Michele al Leme in Istria, perduta nell'originale, ma riprodotta in incisione su rame del 1737; si sa poi di un mappamondo ...
Leggi Tutto
SILBER, Eucharius
Tammaro DE MARINIS
Chierico tedesco della diocesi di Würzburg, vissuto nella seconda metà del sec. XV, stabilito tipografo a Roma. Il suo nome s'incontra per la prima volta nel volume [...] di Aristotele, le Facetiae di Poggio, gli Epigrammi di Michele Marullo, la prima edizione del De Architectura di Vitruvio, Italia durante il sec. XV, Magonza 1900; K. Haebler, Die deutschen Buchdrucker des XV. Jahrhunderts im Auslande, Monaco 1924. ...
Leggi Tutto
TEOFANE (Θεοϕάνης), santo
Angelo PERNICE
Cronografo bizantino. Nato sotto il regno di Costantino Copronimo (741-775) si dedicò, dopo avere sposato la figlia di un patrizio, insieme con la moglie, alla [...] Cronica di T. va da Diocleziano (284 d. C.) a Michele I Rangabe (813) ed è, per la ricchezza del materiale Anastasio.
Bibl.: K. Krumbacher, Gesch. der byz. Literatur, 2a ed., Monaco 1897, p. 342 segg.; F. Hirsch, Byzantinische Studien, Lipsia 1876; ...
Leggi Tutto
SKILITZE, Giovanni ('Ιωάννης ὁ Σκυλίτζης)
Angelo Pernice
Cronografo bizantino della seconda metà del sec. XI. Era probabilmente originario del tema Thrakesion nell'Asia Minore; ma non ci sono note le [...] politici.
Scrisse una cronaca dell'impero dall'avvento di Michele I Rangabe (811) al regno di Niceforo III Studien, Lipsia 1876; Krumbacher, Geschichte der byz. Litteratur, 2ª ed., Monaco 1897, p. 365 segg.; J. B. Bury, Roman Emperors from Basil ...
Leggi Tutto
GIORGIO Monaco (detto anche Amartolo, ἁμαρτωλός, "peccatore")
Silvio Giuseppe Mercati
Scrittore bizantino, autore di una cronaca universale, da Adamo al primo anno del regno di Michele III (842-843).
L'opera [...] greco delle continuazioni, a cura di V. Istrin (in russo), Pietrogrado 1920-1930.
Bibl.: K. Krumbacher, Geschichte der byzant. Litterat., 2ª ediz., Monaco 1897, pp. 352-361; J. B. Bury, History of later Eastern Roman Empire, Londra 1912, pp. 434-450. ...
Leggi Tutto
VOIT, Karl von
Michele Mitolo
Fisiologo, nato ad Amberg il 31 ottobre 1831, e morto a Monaco il 31 gennaio 1908. Studiò medicina a Monaco, Würzburg e Gottinga, e s'addottorò nel 1854. Nel 1856 fu nominato [...] nel '57 conseguì la libera docenza per la fisiologia; nel 1860 professore straordinario, nel '63 ordinario di fisiologia a Monaco; nel '65 membro dell'Accademia reale bavarese delle scienze, di cui divenne segretario (per la classe fisico-matematica ...
Leggi Tutto