IGNAZIO patriarca di Costantinopoli, santo
Mario Niccoli
Nacque a Costantinopoli nel 797. Figlio dell'imperatore Michele I Rangabe, quando Leone V l'Armeno rovesciò Michele (813-14), I., con il padre [...] e con il fratello, fu costretto a farsi monaco mutando il suo nome Niceta in quello di Ignazio. Assunta la direzione del monastero della Santa Sede, fossero sopiti, il figlio di Teodora, Michele III, scosse la tutela della madre e assunse il potere ...
Leggi Tutto
UNTERPERGHER (o Unterbergher)
Antonio MORASSI
Famiglia di pittori trentini, durata per tre generazioni. Gli artisti più degni di ricordo furono i seguenti: Michelangelo (nato a Cavalese nel 1695, morto [...] quivi per la chiesa dei barnabiti un grande Arcangelo Michele e molte pale per le chiese di Bolzano, Caldaro , Innsbruck 1808; G. K. Nagler, in Künstler-Lexikon, XIX, Monaco 1849, p. 247 segg.; C. Wurzbach, Biographisches Lexikon des Kaisertums ...
Leggi Tutto
GERMANO I patriarca di Costantinopoli, Santo
Mario Niccoli
Nato circa il 634, morì "quasi centenario". Figlio del patrizio Giustiniano, quando questi fu messo a morte da Costantino IV, G. protestò, [...] VI fu (715), col consenso "del santissimo prete Michele apocrisario della Santa Sede", trasferito alla sede di Costantinopoli Bibl.: K. Krumbacher, Gesch. der byz. Litteratur, 2ª ed., Monaco 1897, pp. 66-67; J. B. Pitra, Juris ecclesiasticis ...
Leggi Tutto
GRAVINA
Filippo POTTINO
Non ne è provata la discendenza dalla stirpe reale dei Normanni, ma la famiglia è vetusta e fu illustre. Il ramo più antico è quello dei conti di Gravina in Puglia che appare [...] nella storia della nobiltà siciliana, quelli di duca di S. Michele (5 luglio 1625), principe di Palagonia o Rabingallo (25 Federico, il prode che cadde a Trafalgar; Francesco, monaco benedettino col nome di Domenico Benedetto, scrisse la monumentale ...
Leggi Tutto
WILLIRAM
Vittorio Santoli
Ecclesiastico tedesco. Discendente da illustre famiglia francone, entrò nel 1020 nel monastero di Fulda, diresse la scuola conventuale di S. Michele a Bamberga, divenne nel [...] (cfr. Zs. f. deutsche Philol., IX, pp. 227-40); G. Ehrismann, Gesch. d. deutschen Literatur bis zum Ausgang des Mittelalters, II, i, Monaco 1922, pp. 18-29; E. Brodführer, Beiträge zur Syntax W.s, Halle 1906; F. Leimbach, Die Sprache Notkers u. W.s ...
Leggi Tutto
GIORGIO Piside (Γεώργιος ὁ Πισίδης)
Silvio Giuseppe Mercati
Originario della Pisidia, diacono e cartofilace di Santa Sofia, sotto Eraclio imperatore e Sergio patriarca, coi quali era in intimi rapporti, [...] è stato molto ammirato e imitato, tanto che Michele Psello pose il problema, chi verseggiasse meglio Euripide (1892).
Bibl.: K. Krumbacher, Geschichte der byz. Lit., 2ª ed., Monaco 1897, pp. 709-712; A. Pernice, L'imperatore Eraclio, Firenze 1905, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Mauropode ('Ιωάννης Μαυρόπους "dai piedi neri")
Silvio Giuseppe Mercati
Nato nella Paflagonia, studiò a Costantinopoli, acquistandosi fama di dotto anche nelle scienze e in giurisprudenza: conosceva [...] anche il latino. Fu maestro di Michele Psello, del quale favorì la nomina a professore nell'accademia Lipsia 1901.
Bibl.: K. Krumbacher, Geschichte der Byz. Lit., 2ª ed., Monaco 1897, pp. 171 segg., 740 segg.; Thiele, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., ...
Leggi Tutto
PALAMA (Παλαμᾶς), Gregorio
Silvio Giuseppe Mercati
Mistico bizantino antesignano dell'esicasmo (v. esicasti), nato a Costantinopoli circa il 1296, morto a Tessalonica il 4 novembre 1359. Appartenente [...] Barlaam (1338-39) cominciò gli attacchi contro i monaci atoniti, il P. si atteggiò a paladino della loro da aggiungere le 22 pubblicate ad Atene 1861. Non del P. ma di Michele Acominato è la Prosopopea o contrasto tra l'anima e il corpo (Migne, ...
Leggi Tutto
STORCH, Heinrich Friedrich von (in russo Andrej Karlovič Štorch)
Anna Maria Ratti
Economista russo, nato a Riga da famiglia tedesca nel 1766, morto nel 1835. Dopo avere studiato a Jena e a Heidelberg, [...] della Bibl. dell'ec., Torino 1853), scritta per i granduchi Nicola e Michele di Russia, suoi allievi; opera poco originale nella parte teorica, ma W. Roscher, Geschichte der Nationalök in Deutschland, Monaco 1874, pp. 799-813; H. Jürgen Seraphim ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Vincenzo Golzio
Scultore, architetto e pittore, figlio e discepolo di Lorenzo (v.), nacque nel 1681 a Napoli e morì nel 1750. Terminò il Davide scolpito dal padre in S. Ferdinando, [...] Come architetto, in Napoli, eresse la chiesa di S. Michele, la chiesa della Concezione a pianta ottagona, lavorò a napoletani, Napoli 1742-43; Nagler, Künstler-Lexicon, XIX, Monaco 1849; Storia dei monumenti del Reame delle Due Sicilie, Napoli ...
Leggi Tutto