PILASTRO (dal lat. pila; fr. pilier; sp. pilar; ted. Pfeiler; ingl. pillar)
Luigi Crema
Elemento costruttivo verticale, di forma generalmente prismatica, raramente monolitico; più tozzo e robusto della [...] più piccoli e semplici (Sant'Ambrogio a Milano, S. Michele Maggiore a Pavia). Nel periodo gotico il pilastro non der Renaissance in Italien, ivi 1914; D. Frey, Architettura barocca, Roma-Milano, s. a.; E. La Roche, Indische Baukunst, I, Monaco 1921. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Pietro di Giuliano, nato a Lisbona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XIII, ebbe fama, col nome di maestro Pietro Ispano, nella storia della [...] della logica aristotelica": opera ritenuta dapprima di Michele Psello, da cui, secondo il Prantl, De oculo è pubblicato da A.M. Berger, Die Ophthalmologie des Petrus Hispanus, Monaco 1889. Vedi poi Régistres de Grégoire X et Jean XXI, pubbl. da J ...
Leggi Tutto
SETTE SAVI, Libro dei (Syntipas)
Francesco Gabrieli
Opera novellistica di origine orientale, diffusasi attraverso una serie di traduzioni e rielaborazioni in varie lingue d'Oriente e d'Occidente. Nucleo [...] in Syntipas. Di questa versione, dovuta a un Michele Andreopulo ed eseguita, pare, sullo scorcio del Phil. hist. Cl., LVII, p. 37 segg.; K. Krumbacher, Gesch. d. byzant. Lit., Monaco 1897, pp. 891-95; R. Kampfel, The seven sages of Rome, Boston 1907. ...
Leggi Tutto
KAROLYI di Nagykároly
Giulio de Miskolczy
Antichissima famiglia nobile ungherese, elevata all'inizio del sec. XVII al baronato e nel 1712 alla contea. Fra i membri della famiglia sono particolarmente [...] inviato ambasciatore a Londra. Morì il 26 dicembre 1889.
Mihály (Michele) K., nato a Budapest il 4 marzo 1875, nel M. K., Egy egész világ ellen (Contro un intiero mondo), Monaco 1923, tradotto in parecchie lingue; A. Pethö, Világostól Trianonig (Da ...
Leggi Tutto
PRODROMO, Teodoro (Πρόδρομος)
Silvio Giuseppe Mercati
Poligrafo bizantino, nato a Costantinopoli circa l'anno 1098. Discepolo di Michele Italico, visse in gravi strettezze finanziarie da cui non valsero [...] in morte del primo, in Studi Bizant. e Neoellen., IV (1935), 218-236.
Bibl.: K. Krumbacher, Geschichte der byzant. Litteratur, 2, ed. Monaco 1897, pp. 749-760, 804-806; S. P. Papadimitriu, T. P. (in russo), Odessa 1905 e la critica di E. Kurz, in ...
Leggi Tutto
NILO di Grottaferrata, santo, detto anche di Rossano
Silvio Giuseppe Mercati
Nato verso il 910 da una delle prime famiglie di Rossano, ricevette un'educazione molto accurata. A trent'anni dopo grave [...] un territorio, su cui fondò il monastero di S. Michele di Vallelucio. Dopo quindici anni cercò un rifugio più aspro dell'emiro di Palermo per ottenere la liberazione di tre suoi monaci fatti schiavi, a Leone abbate dei Ss. Bonifacio e Alessio ...
Leggi Tutto
SUSTRIS, Frederik
Martin Weinberger
Pittore e architetto, nato in Amsterdam, secondo alcuni fra il 1520 e il 1526, più probabilmente verso il 1540, morto nel 1599. Suo padre, Lambert anch'egli pittore [...] Baviera nel 1579, incaricò il S. di lavori architettonici a Monaco. Al S. si deve il cosiddetto Cortile della Grotta opera maggiore del S. fu la chiesa gesuitica di S. Michele a Monaco (1583-1597).
Vi sono fuse in maniera originale idee costruttive ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida, cardinale
Enrico CARUSI
Borgognone, o piuttosto lorenese, nacque in un anno imprecisato, ma al principio del sec. XI, perché nel 1028, già monaco a Moyenmoutier (diocesi di [...] Bizantini: Adversus Graecorum calumnias, e Contra Nicetam monaco studita di Costantinopoli. Per questi motivi nel gennaio bolla per l'imperatore Costantino Monomaco e di un'altra per Michele Cerulario, U. partì per Costantinopoli, dove il 24 giugno ...
Leggi Tutto
SANT'ANGELO in Formis
Pietro Toesca
Chiesa nei dintorni di Capua, presso ruderi antichi, anche di acquedotti (onde il suo nome) che apparteneva a Montecassino già nel sec. X. Fu ricostruita dall'abate [...] affreschi del portico - Madonna orante e S. Michele; storie degli eremiti - e quelli che decorano -43; id., Die Wandgemälde der S. Sylvester Kapelle zu Goldbach am Bodensee, Monaco 1902; E. Dobbert, Zur byzantinischen Frage, in Jahrbuch cit., 1894, pp ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Michele Mitolo
Fisiologo, nato ad Ascoli Piceno il 23 novembre 1840, morto a Roma il 23 giugno 1919. Studiò medicina a Napoli e Bologna, ove s'addottorò nel 1868; fu proassistente nella [...] qualità didattiche. Non pochi suoi allievi salirono alla cattedra (G. Fano, G. Gaglio, V. Ducceschi, G. v. Rynberk, D. Lo Monaco, S. Baglioni, D. Baldi, G. Amantea, U. Lombroso, ecc.).
Bibl.: L. Luciani, Cenni autobiografici, in Arch. di fisiol., XIX ...
Leggi Tutto