LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] è un calcare speciale che si estrae dalle cave di Solenhofen presso Monaco di Baviera e che trovò G. A. Senefelder (v. di un abile litografo tornando a Torino sullo scorcio del 1829 con Michele Doyen. I primi saggi del Festa risalgono al 1818 e la ...
Leggi Tutto
ORIENTE CRISTIANO
Michelangelo Guidi
. Con questa espressione, che nel suo senso più lato comprende tutte le manifestazioni della cristianità d'Oriente, si indica più specialmente nell'uso concreto [...] il Sinassario arabo della chiesa alessandrina, compilato da Michele di Atripe, poi passato anche, con alcune modificazioni, 'l-Faraǵ ibn aṭ-Ṭayyib è un finto dialogo tra un monaco cristiano e due dignitarî musulmani; e così all'altro grande scrittore ...
Leggi Tutto
HUS, Jan (Giovanni)
Giovanni Maver
Nacque nel 1369 a Husinec presso Prachatice nella Boemia meridionale.
La data di nascita non è del tutto sicura. Essa ha tuttavia il suffragio della tradizione secondo [...] , per propria iniziativa, anche nella chiesa di S. Michele nella Città vecchia. Le sue prediche, ascoltate da un . Loserth, H. und WIclif, zur Genesis der husitischen Lehre, Praga 1884; 2a ed., Monaco 1925; F. Strunz, J. H., sein Leben und sein Werk ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] , Giacomo Giardina, Carlo Otto Guglielmino, Escodamè (Michele Lescovic), Guizzidoro (Piero Illari), Iamar 14 ( di Parigi, Londra, Berlino, Bruxelles, Amburgo, Amsterdam, L'Aja, Monaco, Vienna, Budapest, Dresda, Zurigo, Roma, Rotterdam, ecc., ..... ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] nel 1429 da Filippo. duca di Borgogna; l'Ordine di San Michele creato nel 1469 da Luigi XI, e moltissimi altri, sorti di Nassau, della Corona di quercia, di Adolfo di Nassau; Monaco: Ordine di S. Carlo; Norvegia: Ordine del Leone norvegese ...
Leggi Tutto
SBALZO (fr. repoussé)
Doro LEVI
Filippo ROSSI
È la tecnica della lavorazione del metallo in piastra sottile, condotta in modo da far risaltare le figure in rilievo; tecnica che viene usata anche con [...] dell'evangeliario di Lindau del Codex Aureus a Monaco, ciborio dell'imperatore Arnolfo). La tradizione carolingia corrispondenza in lavori talvolta anche di gran mole (crocifissi di San Michele di Pavia e del duomo di Vercelli; croce del duomo ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Roberto Palmarocchi
Nato a Ferrara il 21 settembre 1452, morto a Firenze il 23 maggio 1498. La sua famiglia era oriunda di Padova. Il suo avo Michele S. (v.) professò scienza medica [...] 81-357; L. Pastor, in Storia dei papi. S. e Alessandro VI, Roma 1925, III, pp. 379-418; id., Zur Beurheilung S.s, Friburgo i. B. 1898; P. Luotto, Il vero S. e il S. di L. Pastor, Firenze 1897; G. Schnitzer, S., Monaco 1924 (trad. ital., Milano 1931). ...
Leggi Tutto
POLLAIOLO, Antonio e Piero di Iacopo Benci, detti del
Pietro Toesca
Pittori, scultori e orafi di Firenze. Antonio nacque, secondo documenti fiorentini, nel 1429, o nel 1432, o nel 1433; nel 1426, secondo [...] sfondi di Leonardo. Alle tre tele scomparse poteva rassomigliare un S. Michele (Firenze, museo Bardini), in cui, pur tra i molti Milano, nei due disegni un tempo posseduti dal Vasari (Monaco, Gabinetto delle stampe; New York, coll. privata) che ...
Leggi Tutto
FRATICELLI
Livario Oliger
. Setta religiosa, sparsa specialmente in Italia fra il 1317 e il 1466. Il nome, che ne dimostra l'origine italiana, occorre per la prima volta in un documento pontificio: [...] , Lipsia 1843, pp. 1-48 il processo del 1466; I. Döllinger, Beiträge zur Sektengeschichte, 2 voll., Monaco 1890; F. Zambrini, Storia di fra Michele Minorita, come fu arso in Firenze nel 1389, Bologna 1864; G. Vanzolini, Lettera de' Fraticelli a tutti ...
Leggi Tutto
LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1287 da Ludovico II, duca della Baviera Superiore e conte palatino del Reno, e da Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo, fu, dopo [...] della dottrina di Giovanni XXII e del potere pontificale, Michele da Cesena, Bonagrazia da Bergamo, Guglielmo di Occam, dando progressi, quando L. morì durante una caccia a Fürstenfeld presso Monaco (11 ottobre 1347).
L. fu uomo di una certa abilità ...
Leggi Tutto