PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] Agostino Pertusi, Milano 1982, pp. 29-38; G. Prato, Il monaco Efrem e la sua scrittura. A proposito di un nuovo codice sottoscritto ( della Scuola Vaticana (G. Battelli), della scuola di Monaco (J. Autenrieth), nonché di Francia (D. Muzerelle), ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] prima) scritte da Demetrio Pepagonanos, archiatra dell'imperatore Michele VIII (1251-1281).
Nel primo Medioevo la Vienna (1777), Hannover (1778), Karlsruhe (1784), Londra (1789), Monaco e Berlino (1790), Madrid (1793). Le scuole francesi, dirette ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] nel 1215) tradusse lo scritto pseudo-aristotelico De plantis, Michele Scoto (morto verso il 1236) nuovamente la Fisica e lat. Literatur der Mittelalters, I, Monaco 1911, II, 1923: E. K. Rand, Johannes Scottus, Monaco 1906; M. Cappuyns, Jean Scot ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] genovesi, la villa Durazzo-Pallavicini a Pegli, architettata da Michele Canzio tra il 1837 e il 1846.
Piemonte. - nei principati della Renania. Si accenna alla villa Nymphenburg del Viscardi a Monaco, al Castello di Bruhel di J.C. Schlaun e F. de ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] arrē, che trattò di argomenti ascetici; e Bābhay il Grande, monaco nel grande convento di Izlā e poi suo capo. Egli scrisse sec. X compilò un Lessico importante della lingua siriaca. Di Michele il Siro va ricordata una Cronaca, finita nell'anno 1195.
...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] fino al 1517, data della prima formale divisione fra monaci osservanti e conventuali; le tre famiglie saranno poi considerate francescani riunito in Perugia l'anno seguente sotto il generale Michele da Cesena (v.) sentenziò che di fatto Cristo e gli ...
Leggi Tutto
MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri")
Franz Rudolf MERKEL
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] di Suso l'amico spirituale di tutta una schiera di monache proclivi al misticismo, con le quali egli fu in corrispondenza della Croce e Santa Teresa di Gesù, in Spagna e in Italia Michele de Molinos, in Italia S. Caterina da Genova, in Francia S. ...
Leggi Tutto
SONATA
Giulio Cesare Paribeni
. Nome di una forma di musica strumentale. La parola Sonata ci riporta alle origini stesse della musica per strumenti, se non per il sostantivo, certo per il verbo donde [...] 1903; id., Die Klaviersonaten von J. Brahms, Stoccarda 1915; H. Michel, La Sonate pour Clavier avant Beethoven, Parigi 1907; B. Studeny, Beiträge zur Geschichte der Violin-Sonate, ecc., Monaco 1911; B. Selva, La Sonate, 1913; G. C. Paribeni, Le ...
Leggi Tutto
PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] da quel principe Rostislao), dall'imperatore d'Oriente Michele III, i due fratelli Costantino (poi Cirillo bulgaro Gregorio, Giovanni Esarca di Bulgaria, legato del patriarca, il monaco Teodoro Duksov o Duks, Simeone il Grande di Bulgaria (regnò dall ...
Leggi Tutto
PROVERBIO (dal lat., secondo alcuni, probatum verbum, secondo āltri pro e verbum; ted. Sprichwort)
Raffaele CORSO
Camillo CESSI
Sotto questo nome si comprendono comunemente detti di varia forma e origine, [...] Massimo Planude (sec. XIII), Macario Crisocefalo lsec. XIV), Michele Apostolio (sec. XV) e Arsenio. Le nuove raccolte accolgono O. Crusius, Paroemiograph., in Sitzungsb. d. bayer. Akad., Monaco 1910; A. Todesco, Il proverbio, la Paroimia e il ...
Leggi Tutto