MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] ; nell'Epiro, un rampollo della famiglia imperiale degli Angeli, Michele I, creava un despotato che si estendeva da Naupatto a elargendo privilegi e favori al clero e specialmente ai monaci del Monte Athos e adottando il diritto civile ed ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] bastione della Maddalena (1527) nel recinto di Verona, di Michele Sammicheli; il bastione ardeatino (fig. 32) e le Atene e il Pireo, W. Judeich, Topographie von Athen, 2ª ed., Monaco 1931, p. 113; per Mantinea, G. Fougères, Mantinée, Parigi 1898. ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] e Saffo su un vaso a figure rosse dell'Antiquarium di Monaco - hanno carattere puramente ideale, e appena rientrano nel campo ritratto accordi tra figura e paese (Ridolfo Ghirlandaio, Michele di Ridolfo, Franciabigio, Bachiacca) e si risolve ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] evidenziano l'aspetto ideologico, come avviene nelle ricerche di M. De Micheli sul m. di guerra, o la situano in una prospettiva d' 1971; J. Hampel, W. Grulich, Politische Plakate der Welt, Monaco 1971; J. Muller, S. Brockmann, Histoire de l'affiche, ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] il Koch, il Genelli (dipinti nella Galleria Schack a Monaco, disegni per la Divina Commedia), e fu in opposizione H. Hildebrandt, Die Kunst des 19. und 20. Jahrhunderts, Potsdam 1924; A. Michel, Histoire de l'art, VII, ii e VIII, i, Parigi 1924-25 ( ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] cioè la reciproca scomunica lanciata dai legati di Leone IX contro Michele Cerulario e da questo contro quelli, se rappresenta il punto latine, faceva diffondere un trattato latino scritto dal monaco Niceta Pettorato, nel quale le accuse contro Roma ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] ; altro trattato d'importanza fondamentale è quello di W. Pfeffer (Lipsia 1881).
Bibl.: J. Sachs, Geschichte der Botanik, Monaco 1875; R. J. Harvey-Bibson, Outlines of the history of Botany, Londra 1919.
Chimica fisiologica.
La chimica fisiologica è ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] e indiretti (ricorderemo solo il grande Giovanni da Capistrano, Michele da Carcano, il discusso Roberto Caracciolo da Lecce); elencate da Christ-Schmidt, Griechische Litteratur, I, 6ª ed., Monaco 1912, p. 541 seg. Siano rilevati, oltre Christ-Schmidt ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] traduzione dall'arabo, fatta tra il 1220 e il 1250 da Michele Scoto, probabilmente per incarico di Federico II, appassionato cultore di Zeit, Norimberga 1811; V. Carus, Geschichte der Zoologie, Monaco 1872 (trad. franc., Parigi 1880) che è la più ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] le controversie sorte anzitutto in Belgio, di Michele Baio professore dell'università di Lovanio (baianismo), 1854-67; A. J. Dorner, Geschichte der protest. Theologie, 2a ed., Monaco 1868; G. Franck, Gesch. der protest. Dogmatik, Lipsia 1862-1905; A. ...
Leggi Tutto