VIALE PRELÀ, Michele
Ersilio Michel
Cardinale, nato il 29 settembre 1798 a Bastia, morto il 15 maggio 1860 a Bologna. Compiuti gli studî nel Seminario Romano, ottenne subito un impiego di uditore presso [...] la Nunziatura apostolica in Svizzera; poi, dal 1838 al 1845, quello di internunzio e nunzio a Monaco di Baviera. Di qui passò, con la stessa qualità di nunzio apostolico, presso la corte imperiale di Vienna, legandosi in intima amicizia con il ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] contro il fitto groviglio di trincee della zona centrale, tra il San Michele e il Sei Busi; il VII corpo d'armata, infine, contro e 1929); A. Graf, The Russian navy in war and revolution, Monaco 1922 (trad. ital., Livorno 1928).
Oceani: P. Chack, La ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] un alto grado di perfezione.
Bibl.: Opere generali: E. Michel, Histoire de l'Art, Parigi 1905 segg.; Sir W. falso-bordone) a terze e seste, quale è illustrato da Guglielmo Monaco (circa il 1400). Nell'arte del Dunstable il canto fermo, nucleo ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] cultura (tutto fu distrutto nel 1573) appunto nell'889 da monaci di S. Bavone di Gand. Più numerosi divennero i monasteri epoca, segnatamente in quelle numerose e tipiche di un certo Michele van der Borch (Bibbia rimata di Jacob van Maerlant, nella ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] posizione allo sbocco della Val di Susa (Chiusa di San Michele) scese nelle valli della Stura e del Sangone, sicché Geschichte d. Kriegswissenschaften vornehmlich in Deutschland, voll. 3, Monaco 1889-91. Altra opera assai utile di carattere generale: ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] potenze dell’Europa orientale. Il 23 agosto, re Michele di Romania annunciava la cessazione immediata delle ostilità sulla base Sovietica». Ma gli avvenimenti successivi e, principalmente, dopo Monaco, la necessità d’indurre la Russia a cooperare, ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] la prima descrizione dell'epidemia in Italia si deve al monaco francescanoMichele di Piazza che scrisse una Storia della Sicilia dal (malattie del ricambio, leucemia e pseudoleucemia) e F. Micheli, clinico a Torino; M. Semmola, A. Cardarelli insigni ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] : quella del Brennero, elettrificata (Verona-Innsbruck- Monaco) e quella di Dobbiaco (Merano-Vienna); alle per l'arte del Cinquecento locale, ma anche per gli sviluppi di Michele Pacher (Domenico e F. da Tolmezzo). A Venezia la scuola iniziata ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] unitamente a una lampada a olio. La credenza che S. Michele si rechi a giudicarlo, induce alcune popolazioni a lasciare solo il H. Blümner), p. 361 segg.; H. Blümner, Römische Privataltertümer, Monaco 1911, p. 482 segg.; A. Darby Nock, Cremation und ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] Roma il palazzo Alberini, in Mantova il Palazzo del Te; Michele Sanmicheli e Iacopo Sansovino, che specialmente operarono nel Veneto; il pittura lo stile gotico aveva avuto squisito interprete Lorenzo Monaco; e nel 1428 l'Adorazione dei Magi di ...
Leggi Tutto