MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] abbandono di Roma si riferisce anche una lettera del monaco cistercense Severo Varini al M. (Barb. lat Poliziano, in La Rinascita, VI (1943), p. 459; B. Croce, Michele Marullo Tarcaniota, in Id., Poeti e scrittori del pieno e tardo Rinascimento, II ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] chiesa verso l'uscita S della città, dedicata a s. Michele, la cui presenza determinò lo sviluppo di un nuovo sobborgo. una cappella funeraria, fatta erigere nel 1341 da Domenico Grima, già monaco del convento e poi vescovo di Pamiers, fu ornata da un ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] della chiesa di S. Andrea delle Monache che utilizzò come studio insieme con Gemito, lo scultore Michele La Spina di Acireale e il dove aveva fatto parte della collezione parigina di Michele Manzi e riproposto all'asta organizzata da Augusto Jandolo ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] lana di Reggio Emilia (1542-1546).
Nel S. Michele arcangelo sconfigge Satana dell’Ashmolean Museum di Oxford, il Parigi, Louvre, inv. nn. 11.116, 11.116 bis; Monaco, Staatliche graphische Sammlung, inv. 12739; Firenze, Gabinetto disegni e stampe ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XX
Data: 26 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 121
Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne)
Numero atleti [...] a 11 e 7 a 10 il rapporto nell'argento e nel bronzo). Monaco doveva essere il luogo della grande sfida tra i fratelli separati da un muro posto di Angelo Scalzone nel piattello, sul francese Michel Carrega e sull'altro italiano Silvano Basagni.
...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] tanto all'orientamento tardogotico, rappresentato in città da Michele Giambono (Del Bravo), quanto alla temperie culturale della in numerose varianti (si veda in particolare quella di Monaco, Alte Pinakothek) e adattato alla dimensione monumentale nel ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] dei Servi, mentre l’anno successivo firmò e datò l’affresco con il Monaco disobbediente dissotterrato e assolto nel chiostro ottagonale di S. Michele in Bosco, dove i mezzi espressivi dei riformati toscani e l’attenta progettazione disegnativa ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] opere d’arte. Il tema del dipinto, raffigurante il monaco Lazzaro condannato al taglio della mano perché sorpreso a dipingere 1860; Napoli, Museo di Capodimonte), episodio tratto dal romanzo di Michele Amari (1842) e messo in scena da Verdi proprio a ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] croce offerta da Gisella per adornare la tomba della madre (Monaco, Schatzkammer der Residenz) e una casula datata 1031 con di Géza sulla parte inferiore di una corona offerta da Michele Ducas per l'incoronazione dei re ungheresi (Budapest, Magyar ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
GGraziano Fois
Scrivere della Sardegna all'epoca di Federico II equivale, consequenzialmente, a parlare di Enzo, figlio naturale dell'imperatore e da lui stesso nominato RexSardiniae. Si cercherà [...] Annales, ibid., XIX, a cura di G.H. Pertz, 1866; Chronica Alberici monachi Trium Fontium, ibid., XXIII, a cura di G.H. Pertz, 1874; Matteo di Cagliari", 17, 1950, pp. 146-189; Id., Michele Zanche nella storia e nella leggenda, "Studi Sardi", 10-11 ...
Leggi Tutto