. Storico bizantino del sec. XV. Di lui non si conoscono né il nome di battesimo, né il luogo e la data di nascita, né l'anno di morte. Dalla sua opera però si apprende che era nipote di quel Michele Ducas, [...] ., CLVIl. L'edizione di Bonn contiene anche una traduzione italiana, trovata in un manoscritto di Venezia dal Ranke, traduzione che qualche volta completa e corregge il testo greco.
Bibl.: K. Krumbacher, Byz. Literat., 2ª ed., Monaco 1897, p. 305. ...
Leggi Tutto
Nipote del patriarca Michele Cerulario, figlia di Giovanni Macrembolites, nacque nel 1021, morì nel 1096. Fu la seconda moglie dell'imperatore Costantino X Duca e da lui ebbe due figli, Michele e Costantino. [...] Giovanni Duca, fratello di Costantino X, e Psello, diede a Michele VII i pieni poteri. E. fu costretta ad abdicare e (1882), p. 177 segg.; K. Krumbacher, Gesch. d. byz. Litt., Monaco 1897, p. 578 seg.; Cohn, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, col ...
Leggi Tutto
Uomo di lettere e d'armi, nato a Firenze nel 1511 da Marcello Virgilio, celebre letterato anch'esso. Partecipò con onore alla difesa del 1530 contro l'esercito imperiale-pontificio, poi compié i suoi studî [...] 1905; G. M. Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, s. v.; M. Lupo Gentile, Studî sulla storiografia fiorentina alla corte di Cosimo de' Medici, Pisa 1905; E. Füter, Geschichte der neueren Historiographie, 2ª ed., Monaco e Berlino 1925, pagg. 124-125. ...
Leggi Tutto
Patriarca di Costantinopoli. Aveva mutato il nome di Giorgio in quello di Gennadio, quando si fece monaco nel monastero di Oxia, presso Nicea, poi ancora in Arsenio; e senza aver preso gli ordini divenne [...] il patriarcato, vacante dal 1254. Creatura di Teodoro II, anatematizzò Michele II, despota d'Epiro; e rimase fedele alla memoria del suo , ed. Heisenberg, Lipsia 1896, pp. 1-92; Metodio monaco, De schismate vitando, in Patrol. Graeca, CXI, col. ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e scultore, nato probabilmente a Bruges verso il 1540, morto a Monaco di Baviera nel 1628. Dovette recarsi assai presto in Italia, perché nel 1559, a Firenze, già dava disegni per arazzi. [...] influenza del manierismo toscano penetrò e si diffuse nella Germania. A Monaco fornì i disegni per la decorazione della chiesa dei gesuiti (tra gli altri quello del S. Michele per la facciata); ebbe la sorveglianza di tutti gli artisti che lavoravano ...
Leggi Tutto
Patriarca di Costantinopoli dal 26 maggio 1275 al 26 dicembre 1282. È ignoto il suo anno di nascita. Prima ostile, poi favorevole all'unione fra le chiese d'Oriente e d'Occidente vagheggiata da Michele [...] (v. greca, chiesa) fu, alla morte di Michele (11 dicembre 1282), esiliato dal di lui figlio Andronico 229-237, 351-360; K. Krumbacher, Geschichte der byzantinischen Literatur, 2ª ed., Monaco 1897, pp. 96-98. Per la data della morte, vedi V. Laurent, ...
Leggi Tutto
APOSTOLIO, Arsenio ('Αρσέξιος 'Αποστόλιος o 'Αποστολίδης). Nato a Creta nel 1465 da Michele Apostolio, studiò sotto la guida del padre ed abbracciò la carriera ecclesiastica. Nominato metropolita di Monembasia, [...] 1832. Per i proverbî v. la bibliografia alla voce michele apostolio; E. Legrand, Bibliographie hellénique des XVe et XVIe ; II, pp. 337-346 (sei lettere).
Bibl.: K. Krumbacher, Geschichte der byzantinischen Litteratur, 2ª ed., Monaco 1897, p. 603 seg. ...
Leggi Tutto
Poeta bizantino della prima metà del secolo XI. Scrisse due calendarî metrici, in cui si descrivono i santi celebrati nei singoli giorni dell'anno e un'ampia raccolta di poesie varie (στίχοι διάϕοροι). [...] la morte di Romano Argiro (1034), la detronizzazione di Michele Calafata (1042), la morte del ribelle Giorgio Maniace ( .
Bibl.: K. Krumbacher, Geschichte der byzantinischen Litteratur, 2ª ed., Monaco 1897, pp. 737-38; A. Cosattini, Le poesie varie di ...
Leggi Tutto
Umanista bizantino del sec. XIII-XIV. Discepolo e fautore di Gregorio Ciprio, fu dei più influenti personaggi alla corte di Michele VIII e di Andronico II, al cui figlio Giovanni andò sposa la figlia Irene. [...] -1526. Versi in morte del genero, in E. Martini, Spigolature bizantine, I, in Rendiconti della R. Accademia di archeologia di Napoli, n. s., XIII (1900), pp. 121-134.
Bibl.: K. Krumbcher, Geschichte der byzantinischen Litteratur, 2ª ed., Monaco 1897. ...
Leggi Tutto
Francescano, nato nel secolo XIII, morto a Monaco nel febbraio 1347. Forse era già in età matura quando entrò nell'ordine; benché fosse dottore in utroque iure, non fu sacerdote. Dapprima avversario degli [...] 14 gennaio 1323), e ne ebbe la prigione. Parteggiò per fra Michele da Cesena e per l'antipapa Nicolò V e fu alfine costretto a fuggire nel convento dei minori a Monaco di Baviera.
Bibl.: St. Baluzio, Miscellanea, III, Lucca 1761; Analecta Franciscana ...
Leggi Tutto