Bartolomeo Sinibaldi, detto Baccio da Montelupo, scultore e architetto fiorentino, nacque a Montelupo nel 1469, morì a Lucca nel 1535, dove è sepolto nella chiesa di S. Paolino.
Dedito, nella prima giovinezza, [...] - ma lo compì suo figlio Raffaello - in S. Michele in Foro, il sepolcro di Silvestro Gigli, disperso nel secolo Geymüller e L. v. Stegmann, Die Architectur der Renaissance in Toscana, Monaco 1895-1909; C. de Fabriczy, in Jahrb. d. preuss. Kunsts ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (prov. di Firenze) nella valle inferiore dell'Arno, sulla riva sinistra del fiume, a 7 km. a monte della confluenza dell'Elsa, a 27 m. s. m. Il centro urbano contava 8120 ab. nel 1921 [...] in marmo di Antonio Rossellino insieme con pitture di Lorenzo Monaco, Bicci di Lorenzo, Francesco Botticini, Cigoli, Empoli e trovano nelle chiese di S. Maria a Ripa e S. Michele a Pontorme. Notevole anche la vicina chiesa romanica di Monterappoli, ...
Leggi Tutto
Famiglia di architetti tedeschi oriundi dei dintorni di Aibling in Baviera, che si può dividere in due rami: l'uno attivo a Bamberga e dintorni, l'altro in Boemia, specie a Praga. Al primo appartengono:
Georg, [...] lavorò a Bamberga nella chiesa dei gesuiti (ora chiesa di San Michele), dipendente nella pianta dalla chiesa del Gesù di Roma, e nel continuazione della tendenza sviluppata in Italia dal monaco e matematico-architetto Guarino Guarini (1624-1683 ...
Leggi Tutto
. Uno dei più rinomati scrittori siriaci del periodo di decadenza della letteratura siriaca, fecondissimo scrittore, filosofo peripatetico, teologo monofisita con tendenze conciliatorie, poligrafo ed enciclopedico, [...] che si fanno nei monasteri, del lavoro spirituale che il monaco ha da compiere nella sua cella e di argomenti affini. ed è per la maggior parte una raffazzonatura della Cronaca di Michele. Il libro è diviso in undici epoche, le quali abbracciano ...
Leggi Tutto
– Le Expo 2005-12. Expo 2015
Le Expo 2005-12. – Riferito alle esposizioni universali ufficialmente riconosciute dal BIE (Bureau International des Expositions), che ha sede a Parigi, il termine designa [...] costruttive e artigianali locali; quello del Principato di Monaco, fatto di container che saranno poi smontati e disegnato l’edicola della Caritas ambrosiana e il padiglione ENEL; Michele De Lucchi ha progettato il padiglione Zero (curato da Davide ...
Leggi Tutto
, Giovanni Luteri detto il Dosso, o anche modernamente Dosso Dossi, nacque circa il 1479 da padre trentino, morì probabilmente nel 1542. 'u iniziato, con probabilità, da Lorenzo Costa, ma più a Venezia [...] Giorgio e Michele nella Galleria estense di Modena. Una volta il pittore pensò di parafrasare il San Michele Arcangelo di IX, Lipsia 1913 (con ampia bibl.); id., Das werk des Dossi, Monaco 1914; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, iii, La pittura ...
Leggi Tutto
Della dinastia armeno-macedonica: porfirogeniti furono detti in Bisanzio tutti i principi "nati nella porpora", cioè da genitore regnante; ma nella comune tradizione storica quel titolo rimase legato solo [...] 1885. Sugli Hippiatrica, probabilmente compilati per ordine di Michele III e di Costantino VIII, v. Corpus hippiatricorum Parigi 1870; Krumbacher, Geschichte der byzantinischen Litteratur, 2ª ed., Monaco 1897, pp. 252-264; L. Cohn, in Pauly-Wissowa, ...
Leggi Tutto
. È l'inno più celebre della chiesa bizantina, così chiamato (ἀκάθιστος "non seduto"), perché, come il Tedeum della chiesa latina, deve recitarsi in piedi. Consta di un proemio, nel quale Costantinopoli [...] di Giuliano l'Apostata (363) al regno di Michele III (842-867), e trasferiscono la paternità da Apollinario italiana); K. Krumbacher, Geschichte der byzantinischen Litteratur, 2ª ed., Monaco 1897, p. 671 seg., e in Byzantinische Zeitschrift, XIII ...
Leggi Tutto
Il pane di farina impastata senza lievito era usato, come è tuttora usato, dagli ebrei durante la Pasqua, secondo le prescrizioni dell'Esodo (XII, 34 e 39; XIII, 6 seg.). Nell'ultima cena, Cristo consacrò [...] fu il definitivo autore dello scisma bizantino, Michele Cerulario, patriarca di Costantinopoli, nel 1053 greci, K. Krumbacher, Gesch. der byzant. Literat., 2ª ed,. Monaco 1897 (fino alla presa di Costantinopoli 1453); E. Legrand, Bibliogr. hell ...
Leggi Tutto
Famiglia bizantina, originaria di Adrianopoli, stabilitasi circa la metà del sec. VIII a Costantinopoli, acquistò grande potenza nei secoli XI e XII, gareggiando con quella dei Comneni per la conquista [...] . K. Krumbacher, Geschichte der byzantinischen Litteratur, 2ª ed., Monaco 1896, pp. 217-274; F. Chalandon, Les Comnènes, Krumbacher, Geschichte der byzantinischen Litteratur, p. 599).
Michele, polemista antilatino del sec. XIV.
Giuseppe, eminente ...
Leggi Tutto