TREBISONDA (Trabzon; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città e porto della Turchia. È situata sulla costa del Mar Nero, ai piedi delle boscose [...] sul trono, fu attratto nell'orbita bizantina da Michele Paleologo, il restauratore del dominio greco in Costantinopoli, d. k. bayerischen Akademie, III, p. 3; IV, parte 1a, Monaco 1843-44; T. E. Evangelides, ‛Ιστορία τῆς Ποντικῆς Τραπεζοῦντος ἀπὸ τῶν ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Damasceno ('Ιωάννης ὁ Δαμασκηνός), santo
Alberto PINCHERLE
Silvio Giuseppe MERCATI
Padre e dottore della Chiesa, morto probabilmente il 4 dicembre 749.
Della sua vita - scartati i dati leggendarî [...] si può supporre che nascesse fra il 670 e il 680. Fu monaco nel convento di S. Saba e amico del patriarca di Gerusalemme; ma modo fu grande sui teologi bizantini, come lo stesso Fozio e Michele Glica; e, in misura assai più limitata, si fece sentire ...
Leggi Tutto
I cimiteri di guerra italiani. - Nei primi mesi che seguirono l'armistizio di Villa Giusti, gli enti militari dislocati nel territorio dell'ex-zona di guerra provvidero a un primo ricupero delle salme [...] italiane avessero la possibilità di vigilare sulla perfetta conservazione delle tombe stesse. I quattro cimiteri italiani di Monaco, Berlino, Breslavia e Colonia sorgono in località dove le salme hanno trovato degno asilo.
Cimiteri in Macedonia ...
Leggi Tutto
Così si chiama una collezione di piante disseccate fatta a scopi e con metodi scientifici. Oggi ai grandi istituti botanici non sono sufficienti le raccolte personali degli studiosi; essi inviano appositamente [...] da professionisti per loro uso personale, specialmente da monaci delle grandi abbazie, che tenevano farmacia, e Genova, Lione, Bologna; di G. B. Trionfetti a Roma; di P. A. Micheli a Firenze; di Tournefort a Parigi; di Plukenet e di Ray a Londra; di ...
Leggi Tutto
È l'autore d'un libro tra i più celebri dell'antica letteratura cristiana greca, il Pastore (Ποιμήν), generalmente compreso nella collezione dei cosiddetti Padri apostolici (v.).
Contenuto e carattere. [...] cfr.: S. X, 1, 1) e cioè, stante la somiglianza delle funzioni, Michele (S. VIII, 1; 2; 3; cfr. S. IX, 6; 7). primitive Church, Londra 1929, p. 203 segg.; O. Stählin, in W. von Christ, Gesch. der gr. Lit., II, 2, 6ª ed., Monaco 1924, p. 1220 segg. ...
Leggi Tutto
La festa include l'affermazione:1. della morte, detta dormitio "sonno", pausatio "riposo", natalis "nascita" (al cielo), transitus "passaggio", depositio "sepoltura"; 2. della susseguita risurrezione di [...] V, 9 della biblioteca di Bamberga, l'evangeliario di Enrico II a Monaco e il ms. lat. 9448 della Nazionale di Parigi, libere varianti Assunzione (A. Orcagna nel tabernacolo di Or San Michele), oppure rappresentò la Vergine seduta in trono entro ...
Leggi Tutto
REGIONE
Michele PETRUCCI
. Con l'istituzione della regione come ente territoriale autonomo il decentramento costituzionale è attuato al massimo consentito dall'opposta esigenza dell'unità ed indivisibilità [...] la sua sfera di attribuzioni.
Bibl.: Oltre le opere cit. in decentramento, bibl., v.: G. B. Rizzo, La regione, Roma 1947; O. Ranelletti, istituz. di dir. pubblico, Milano 1948; R. Monaco e G. Cansacchi,La Nuova Costituzione italiana, Torino 1948. ...
Leggi Tutto
SEGOVIA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Città della Vecchia Castiglia, capoluogo dell'omonima provincia (40° 57′ N.; 4° 7′ 34″ O.). È edificata sopra [...] adattata a studio dei Zuloaga. Alla ricostruzione di S. Michele nel 1558 prese parte probabilmente Rodrigo Gil de Hontañón. Nel Avile et Salamanque, Parigi 1914; A. Schulten, Numantia, I, Monaco 1914; F. Pellati, L'acquedotto romano di Segovia, in ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Calvados, con 54.128 ab. (1926). È posta alla confluenza dell'Orne con l'Odon, in mezzo a praterie irrigate dai molteplicî bracci in cui questi due fiumi [...] consacrata nel 1066. Se ne è supposto architetto un monaco Gandulfo, protetto dal celebre Lanfranco. L'interno della fiammeggiante si mostra in S. Pietro, in S. Stefano vecchio, in S. Michele, in S. Giovanni e in San Giuliano.
In S. Pietro la parte ...
Leggi Tutto
In Grecia e in Roma antiche era permessa l'esposizione dell'infante non riconosciuto legittimo e l'uccisione dei parti mostruosi. Spetta al cristianesimo il merito di avere, anche nell'ambito della famiglia, [...] 1901, p. 213; G. Foraggiana, L'inf. abbandonata, Torino 1906; G. Guarnieri Ventimiglia, in Scuola positiva, 1908, pp. 129-154; A. Lo Monaco Aprile, La protez. sociale della madre e del fanciullo in Italia e all'estero, Bologna 1923; S. D'Amelio, La ...
Leggi Tutto