GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] Gand 1909 (9 fascicoli, incompleto); M. Heins, Gand, sa vie et ses institutions, Gand 1912-23; R. Graul, Alt-Flandern, Monaco 1918; E. Michel, Abbayes et monastères de Belgique, Bruxelles 1923; L. van Puyvelde, Un hôpital du moyen âge et une abbaye y ...
Leggi Tutto
Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla [...] di campagne idrografiche dirette dal principe di Monaco (soprattutto da quella della Hirondelle, nel provincie portoghesi di terraferma; essa si avvicina a 150 ab. per kmq. a S. Michele, a 160 a S. Giorgio e supera i 170 a Graciosa.
A causa del loro ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] 21; A. M. Di Giorgio, Eccitamenti fisiologici e complessi sensoriali in rapporto con l'orientazione prossima ed assoluta, in T. Monaco, A. Gemelli e R. Margaria, Trattato di medicina aeronautica, Roma 1942; M. Aubry, Oto-neurologie, Parigi 1944; A. M ...
Leggi Tutto
SCOTO ERIUGENA, Giovanni
Giuseppe Saitta
Giovanni, chiamato ora Scottus (Scottigena), ora Eriugena, ora Jerugena, nacque in Irlanda, molto probabilmente verso l'810. Onde il soprannome Eriugena pare [...] regalati a Ludovico il Pio dall'imperatore Michele Balbo. Questa traduzione destò serie apprensioni nel 747-48; IV (1910), pp. 104-106; E. Kennard Rand, Johannes Scottus, Monaco 1906; M. Techert, Le platonisme de J. Scot. Érigène, in Revue néoscol., ...
Leggi Tutto
. S. Antonio il Grande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato una qualsiasi organizzazione federativa alle [...] fosse accaduto lo stesso, con le due Regole di S. Basilio per i monaci detti di "rito greco" e di S. Antonio per tutti gli altri . Nel 1731, l'abate generale della congregazione, p. Michele Alessandro al-Ihdīnī, venne a Roma per ottenere la conferma ...
Leggi Tutto
Le fiere sono convegni abituali di venditori e compratori, d'importanza maggiore dei mercati (dai quali si distinguono per la loro maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all'ingrosso). [...] ; fiera del Reno a Bologna nell'agosto; fiera di S. Michele a Verona; fiera d'Ognissanti a Mantova; fiera di S. Kulischer, Allgemeine Wirtschaftsgeschichte des Mittelalters und der Neuzeit, Monaco e Berlino 1928; É. Levasseur, Histoire du commerce ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino".
Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] caverne e la solitudine del luogo vi abbiano attirato di buon'ora monaci ed eremiti. Certo è che l'Anonimo piacentino che visitò la Palestina a seguire le dottrine di Giovanni Baconthorp o di Michele di Bologna o del beato Tommaso di Walden. Sulla ...
Leggi Tutto
Scultore, n. a Bologna il 27 nov. 1595. m. a Roma il 10 giugno 1654. Studiò disegno e pittura con Lodovico Carracci, e frequentò la bottega del modesto scultore e incisore Giulio Cesare Conventi (1577-1640). [...] , mentrt. esiste ancora il S. Michele che atterra il demonio, fatto per la chiesa di S. Michele a Bologna, ora nel Museo civico Perugia, a Milano, a Piacenza, a Charlottenburg, a Dresda, a Monaco, a Londra, a Vienna, a S. Massimino in Provenza, a ...
Leggi Tutto
Pittori, nativi, secondo l'ipotesi più attendibile, di Maeseyck. Sono i più grandi artisti della pittura fiamminga primitiva, e si possono porre tra gl'iniziatori della moderna. Erano parenti, ma non si [...] ., H. doveva essere noto anche in paesi lontani. Nel 1426, un monaco del convento dei francescani di Thann (Alto Reno) scriveva che "il 18 di città; le mezze figure dei profeti Zaccaria e Michele e delle Sibille Eritrea e Cumana. La parte centrale è ...
Leggi Tutto
Della vita di Antonello conosciamo i dati essenziali. Egli nacque a Messina dallo scultore Giovanni di Michele degli Antonii. Sua madre si chiamava Garita, Margherita. La prima notizia relativa all'attività [...] che egli stesso aveva eseguito per la chiesa di S. Michele a Messina. Nel medesimo anno assume nella sua bottega come di uomo; Milano, già Coll. Chiesa, Ritratto di uomo; Monaco di Baviera, Alte Pin., Annunziata; New York, Metropolitan Museum, ...
Leggi Tutto