REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] tolleranza umana. Peter Konwitschny, nel Tristan und Isolde (Monaco, 1998), eliminava ogni referente metafisico per ricondurre l’opera , 2000), Marco Bellocchio (Rigoletto, Piacenza, 2004), Michele Placido (Don Giovanni, Torino, 2005), Woody Allen ...
Leggi Tutto
Questo termine, fra i molti significati che ritiene nell'uso corrente - come di dote che rende gradito chi la possiede, di benevolenza e di favore che ne deriva, di beneficio che n'è l'effetto, di riconoscenza [...] che la confutarono. Essa fu poi certo sostenuta dal monaco Gotescalco nel secolo IX, condannato pure da parecchi concilî Agostino, alcuni teologi di scuole cattoliche: con più tenacità Michele Baio (v. baius), professore dell'università di Lovanio ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] gli illustraiori della cronaca mondana: Nicolas Antoine Taunay, Jean-Michel Moreau le jeune' e Gabriel de Saint-Aubin, che Basch-Bordone: Handbuch der Konservierung und Restaurierung alter Gemälde, Monaco 1921; Th. R. Beaufotr, Pictures and how to ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso")
Michele Gortani
Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] Considerazioni e notizie relative alla storia delle scienze geologiche, Roma 1901; K. A. Zittel, Geschichte der Geologie und Palaeontologie, Monaco e Lipsia 1899; A. Geikie, The founders of Geology, Londra 1905; G. De Lorenzo, Leonardo da Vinci e la ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] nel 1559 riferiva al suo governo l'ambasciatore veneto Michele Suriano, egli "fu allevato con quel rispetto che , assistendo di continuo agli uffizî divini, vivendo "quanto un monaco nell'oratorio", e, come riferiva un ambasciatore toscano a Madrid ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] di eresia. Ecco la definizione più comune, proposta da A. Michel (v. Bibl.): "È una dottrina che si oppone immediatamente Basilea 1870; J. Döllinger, Beiträge zur Sektengeschichte des Mittelalters, Monaco 1890; C. Cantù, Gli eretici d'Italia, Torino ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] ) a Ferrara, di Biagio Rossetti, con decorazioni di terracotta di grande timidezza, imitato in parte a Bologna dagli stessi monaci in S. Michele in Bosco tra il 1494 e il 1510. Molto più originale, ma forse troppo massiccio, il poderoso campanile del ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] di Parigi vi è la più grande collezione del mondo, quella di Michele Hennin, che comincia dal 1614 e va fino alla Rivoluzione. Sul tutti stampati in Germania, di cui la biblioteca di Monaco ha una collezione ricchissima.
Da questi almanacchi è ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] intarsiati da Anselmo De Fornari, Andrea ed Elia De Rocchi e Michele Pantaleoni (1500-1515), un Crocifisso (sec. XIV?) e -88; K. Haebler, Die deutschen Buchdrucker des XV. Jahrh. im Auslande, Monaco 1924, pp. 46, 74, 75.
La provincia di Savona. - La ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] Emanuele di Portogallo (1498), nonché il di lei figlioletto Michele (1500), la successione della corona di Spagna e dei M. I., Bielefeld-Lipsia 1898; M. Jansen, Kaiser M. I., Monaco 1905; K. Kaser, Deutsche Geschichte M.s I., in Bibliothek deutscher ...
Leggi Tutto