Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] (circa il 1640). Sono da ricordare anche i due trittici di Michele Coxie, il pulpito di H. F. Verbruggen (1699), la tomha Les Musées, Bruxelles 1917-18; R. Graul, Alt Flandern, Monaco 1918; G. Des Marez, Traité d'architecture dans son application ...
Leggi Tutto
. Locuzione bibliografica che equivale a libro pubblicato in più esemplari mediante la stampa e posto in commercio, o comunque diffuso, da organismi librarî (v. editore).
Le varie caratteristiche delle [...] di tradizione dànno i più recenti romanologi italiani, specie Michele Barbi, Vittorio Rossi e già il loro maestro Pio Rajna nel Medioevo occidentale, L. Traube, Vorlesungen und Abhandlungen, Monaco 1911. - Per gli umanisti, R. Sabbadini, Il ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] dell'emozione idilliaca sua propria. Antonio Diziani, Michele Marieschi s'ispirarono al Ricci e allo Zuccarelli aperta letizia campestre, fra il 1880 e il 1890 oscillano fra Monaco e Parigi e amano vivere disseminati nella provincia o raccolti in ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] V. S. Roman, Albania: a bibliographic research survey, Monaco 1983; Academy of Sciences, The Albanians and their territories, Tirana mosaicate, tra le quali si segnala per dimensioni quella di San Michele ad Arapaj.
Bibl.: F. Prendi, Z. Andrea, Të ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] la pala di Pierpont Morgan a New York, eseguita per le monache di S. Antonio a Perugia, la pala Ansidei nella National stanza di palazo, assai". E Sebastiano del Piombo, del San Michele e della Sacra Famiglia, compiute nel 1518 e inviate in Francia ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] questo tentativo passò qualche tempo, finché nel 1755 il monaco Giuseppe Gallieno pubblicò L'arte di navigare nell'aria per compagnia fu dotata di due palloni sferici in baudruche (il Michele Serrati e il Francesco Lana rispettivamente di mc. 240 e ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] rinunziò ai suoi diritti eventuali in favore del principe Michele, figlio primogenito del fratello Mirko. Ma la conferenza degli . v. Thallóczy, Illirisch-albanische Forschungen, voll. 2, Monaco 1916; P. Chotch, Bibliografia del Montenegro, Roma 1925 ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] Busolt-Swoboda, Griechische Staatskunde, p. 470 segg., Monaco 1926. Iscrizioni: C. Carapanos, Dodone et ses nell'Epiro si costituì un despotato greco sotto il governo di Michele Angelo Comneno (1205-1214). Questi riuscì a organizzare saldamente il ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] si faceva sentire a Digione nella bella chiesa di S. Michele, nella facciata di Notre-Dame in Bourg, nel portale di imparentò con la famiglia reale di Castiglia, fu protettore dei monaci del monastero di Cîteaux, fondato in quel tempo in Borgogna ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] due ministri "borghesi", Michele Le Tellier e soprattutto il figlio Francesco Michele marchese di Louvois, scompare 'età dell'assolutismo, v. la profonda analisi di F. Meinecke, Die Idee er Staatsräson in der neueren Geschichte, Monaco-Berlino 1924. ...
Leggi Tutto