. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] livello della escavazione, come osservò fin dal 1864 Michele Stefano De Rossi nella sua Analisi geologica ed der alten Christen, Augusta 1926; P. Styger, Die altchristliche Grabeskunst, Monaco 1927; id., in Zeitschr. f. kath. Theol., 1929, p. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] , è pur vero che, d'altra parte, sorse il monachismo, altra fonte precipua di beneficenza, sì che l'esercizio della un solo esempio più preciso - ricorderemo che quella di Or S. Michele, intorno al 1339, distribuì ai poveri quasi 10.000 libre di ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] centri della campagna lombarda: nel Museo militare di Monaco di Baviera si conserva una bandiera, che già di Castel S. Angelo un bandierone rosso con l'immagine di S. Michele. Nel sec. XIX i papi usarono per bandiera reale un drappo bianco ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] afferma col principio del sec. XIX, specialmente a Berlino (H. F. Brandt), a Monaco (F. X. J. Losch 1770-1826, J. B. Stiglmayer e K. F. ricordato, Arvid Karlstén (1654-1718), il norvegese Michele Rög che lavorò in Francia nel periodo della reggenza ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] miniato dal Bourdichon, libri corali, già a San Michele in Bosco a Bologna, esempî capitali della miniatura emiliana -262; K. Haebler, Die deutschen Buchrdr. des XV. Jahr. im Auslande, Monaco 1924, pp. 133-137, 152-154; E.P. Vicini, La stampa nella ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] . tavv. XXXVII-XLVI).
Bibl.: Th. Bossert, Geschichte des Kunstgewerbes, I-IV, Berlino 1928-1932; L. Frobenius, Das unbekannte Afrika, Monaco 1923; A. C. Haddon, The decorative Art of British New-Guinea, Dublino 1894; F. v. Luschan, Die Altertümer von ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] Filippo Ronconi (morto nel 1751), Giuseppe Garampi prefetto fino al 1772, Michele Lonigo (morto nel 1614), Gio. Bissaiga (morto nel 1691), und den Publizitätschutz im römischen Aegypten, Monaco 1924; Schönbauer, Beiträge zur Geschichte des ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] d'alta statura si raggruppano i minori: Lodovico Mazzolino, Michele Coltellini, Battista Dossi, fratello di Giovanni, e, di 1592 Alfonso II fece fiorire tre altre Accademie presso le chiese delle monache di S. Vito (la più celebre), di S. Antonio e ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] centrale e settentrionale e il Levante attraverso l'Italia (Monaco le si è sostituita quando nel secolo scorso il incarico dato in Augusta ai cattolici tedeschi Giulio Pflug, Michele Helding e al dissidente Giovanni Agricola di incontrarsi e formulare ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] sculture romaniche e la facciata è del sec. XIV. La chiesa di S. Michele, che risale in parte al sec. XIII, ha una bella Assunta del de 1914-1923, voll. 3; id., Die Deutsche Buchmalerei, Firenze-Monaco 1928, voll. 2; J. Remisch, Le grand duché de ...
Leggi Tutto