È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] di G. Chierici nel Reggiano, i rapporti "paletnologici" di Michele Stefano De Rossi per il Lazio, l'inizio degli scavi di i musei, le gipsoteche (a Berlino, a Dresda e a Monaco sono le gipsoteche più importanti); in Francia è ricca la gipsoteca ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] dei magnati di Bisanzio, i monasteri abitati dai monaci greci. Quanta importanza avessero questi fattori, risulta non potere, morì e il principato toccò al figlio minore, Michele. Michele continuò tenacemente la politica paterna e cercò in ogni modo ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] Künste, II, Lipsia 1879, p. 324 segg.; id., Römische Privataltertümer, Monaco 1911, p. 458 segg.; O. Montelius, La civilisation primitive en Isidoro, di S. Crispino, di S. Gennaro, di S. Michele, di S. Nicola, ecc., conservano, dei drammi liturgici, ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] Come aveva desiderato, fu sepolto nella chiesa di S. Michele presso S. Albano. Nel testamento dichiarava di lasciare Torino 1925; W. Frost, B. und die Naturphilosophie, Monaco 1927 (Geschichte der Philosophie in Einzeldarstellungen, XX). - Studî più ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] Pietro (Madonna di S. Gregorio, Ss. Processo e Martiniano, S. Michele, S. Petronilla, Madonna della Colonna, Ss. Simone e Giuda, S Sugli altari di Atene: W. Judeich, Topographie v. Athen, Monaco 1905; su quelli di Olimpia: E. Norman Gardiner, Olympia, ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] -Age (traduz. francese), Parigi 1883-1889; M. Manitius, Geschichte der lateinishen Literatur des Mittelalters, I-II, Monaco 1911 e 1923; A. Michel, Histoire de l'Art, Parigi 1905-1927 (collaborazione di varî); F. Novati: Freschi e minii del Dugento ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] la sua sottomissione a Roma; nel 1562 il suo coadiutore Michele di Sebaste mandò a Pio IV una professione di fede 'ambizione sfrenata dei candidati alla sede patriarcale, compreso il monaco Tommaso tornato da Roma e finito poi in modo deplorevole ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] Tirolo; si spinge in Germania (Baviera, fino a Monaco) e in gran parte della Cecoslovacchia. Quando questi che fu sempre adibita a battistero; a destra è quella di S. Michele, bella costruzione trecentesca. Alle radici del colle è la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] degli angeli ribelli, quadro dipinto da Frans Floris per l'altare di San Michele a Notre-Dame di Anversa; il trittico dell'Incredulità di San Tomaso, e che nelle sue immediate vicinanze alcuni monaci benedettini stabilirono delle colture. Attorno al ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] W. Judeich, Topographie von Athen, in I. Müller, Handbuch d. klass. Altertumsw., Monaco 1913, p. 384 segg. Per Eniade, v. American Journal of Archaeology, 1904, 1544 e il 1547, su disegno di Michele Sammicheli, veronese, un ampio locale con facciata ...
Leggi Tutto