Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] S. Maria a Marquet, S. Quirze a Pedret e S. Michele a Olérdola.
Aspetto più particolare ebbe l'arte romanica. In un ), e Jordi de Sant Jordi (morto nel 1454), che si ispira al Monaco di Montaudon, a Peire Cardinal e al Petraroa. Il più profondo e il ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] tempo del vescovo Alessandro divenne una chiesa di S. Michele (distrutta dagli arabi nel 916), il Cesareo, la cultura: W. Schmid, in W. von Christ, Geschichte der griech. Literatur, Monaco B. 1920, II, i; Matter, Essai historique sur l'école d' ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] versione armena, invece di essere l'umile e pedestre opera di qualche monaco anonimo, è compiuta da un uomo di gusto e di genio, e dell'opera sua ci limiteremo a ricordare: lo storico Michele Ciamcian [Ǧamǧeam] (1738-1823), autore di una voluminosa ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] con un doppio ordine binato. Nel palazzo Grimani, Michele Sammicheli riprodurrà questo partito. Il palazzo Corner sottopone un tradizionali, il Thiersch costruisce il Palazzo di giustizia di Monaco, che si eleverà a modello dello stile ufficiale di ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] pace a condizioni molto dure e, stanco di regnare, si fece monaco.
Sotto il figlio e successore Leone III (1270-1289) continuarono, La grande Storia armena (in armeno) del mechitarista veneziano Michele Ǧamǵean, che va fino al 1784, e fu pubblicata ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] 1880-82, II, p. 115 segg.; H. Blümner, Die römische Privataltertümer, Monaco 1911, p. 227 segg.; E. Weiss, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., potevano mandare dodici al convento sottoposto di S. Michele in Firenze perché vi facessero camicie di lana e ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] Aphaia auf Egina. Ein Katalog der Glyptothek, i, Die Ostgiebelgruppe, Monaco di B. 1976; I cavalli di S. Marco, Catalogo bagnato, Ministero Beni Culturali e Ambientali, Atti del Convegno S. Michele Roma 1991 (in corso di stampa); M.K. Talley Jr., ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] musaici e alle altre già ricordate sono da notare: di Iacopo di Michele, detto Gera da Pisa, un trittico nella chiesa dell'Annunziata; di Si ricordano due importanti compositori palermitani: il monaco benedettino Mauro Chiaula, nato nella prima metà ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] nell'812 Carlomagno abbia fatto costruire un organo in Aquisgrana, copiando gli strumenti dell'ambasciata dell'imperatore Michele, come narra il monaco Sangallense nelle sue Gesta Karoli (Mon. Germ., II, p. 751). Più importante è invece la notizia ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] Candia: ma sterminato era il numero dei suoi preti e dei suoi monaci; e i rapporti fra i due riti furono per lo più talmente si contano Teofane e Simone cretesi, Zorzi ϑαυμαστὸς τεχνίτης, Michele Damasceno e Giovanni Vlaslo nel sec. XVI; Costantino ...
Leggi Tutto