SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] 1914; Th. Ziegler, Gesch. d. Pädag. mit besond. Rücksicht auf das höh. Bildungswesen, 5ª ed., a cura di A. Nebe, Monaco 1923; P. Barth, Die Gesch. der Erziehung in soziol. u. geistesgeschichtl. Beleuchtung, Lipsia 1911; Fr. Paulsen, Gesch. d. gelehrt ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] Corse, Parigi e Monaco 1907; La Corse pendant la guerre de la succession d'Autriche, Parigi e Monaco 1912), insieme con hanno iniziato una serie di ricerche sistematiche sulla Corsica E. Michel con Esuli e cospiratori italiani in Corsica, in Arch. ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] Le scuole e l'istruzione in Italia nel Medioevo, Firenze 1895); E. Monaci, Per la storia della "schola cantorum" lateranense, in Arch. della : basti menzionare Valentino Friedland e Trotzendorf, Michele Neander e Giovanni Sturm.
Fuori della Germania ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] tranquillo giuoco di linee parallele. S'ispirarono a lui Michele Marieschi (1696-1743) e il nipote Bernardo Bellotto (1720 . d'est., Parigi 1854-58; G. K. Nagler, Die Monogrammisten, Monaco 1858-79; J. D. Passavant, Peintre-graveur, Lipsia 1860-64; V ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] e il corpo centrale della chiesa di S. Michele, eseguiti in uno stile romanico arretrato, fortemente decorativo dei singoli stati: 1. Austria: H. von Srbik, Metternich, I, Monaco 1925; 2. Francia: A. Sorel, L'Europe et la Révolution Française, ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] sommo delle Alpi Marittime (v. albenga; genova; monaco; ventimiglia). Della floridezza della Liguria durante l'impero presso S. Margherita, del Crocifisso di Van Dyck a S. Michele di Pagana, della Natività del Borgianni e dell'altorilievo con la ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] compilata tra il sec. XI e il XII da Teofilo, monaco di un convento benedettino della Vestfalia (pubblicata per la prima volta più che tutta Italia, i grandi prospettici: da Angelo Michele Colonna, operante prima col Dentone, poi con Agostino Mitelli ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] infatti ricordare i restauri del complesso del San Michele, dove la parte destinata agli uffici della e L. Passarelli, Torrevecchia di P. Barucci e L. Passarelli, Tor Bella Monaca di P. Barucci, E. Piroddi e L. Passarelli, ecc.). Al tempo stesso ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] . Un'altra congiura liberale (capeggiata da Michele Vassalli), in cui era implicato qualche dignitario Stud., 1915, pp. 23-80; A. Mayr, Die Insel Malta im Altertum, Monaco 1909; id., in M. Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, VII, Berlino 1926, s. ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] d'argento (Amalfi, Salerno, Montecassino, Basilica Ostiense, S. Michele al Gargano, Venezia, ecc.) e influivano su quelle di Ruggero cattedrale), e in minor grado il cervo del museo di Monaco, nonché il pavone del Louvre - destinati a fontane e ...
Leggi Tutto