Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] la provincia di Durazzo; ma non poté ottenere dall'Epiro, ove Michele Angelo Comneno s'era creato despota, se non un modesto tributo ed des Mittelalters und der neueren Zeit delle Accademie di Monaco e di Vienna. Le numerose opere greche relative all ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] locale, ma anche per l'esportazione. Già nell'età carolingia il monaco di S. Gallo ci parla di pallia frisonica che furono scelti dagl'istituti pii e principalmente da quell'ospizio di S. Michele che occupava 1000 persone e produceva panni fini, come ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] radicali si trova pure nell'Algebra del Bombelli.
Parentesi rotonde si hanno nell'Arithmetica integra (1544) del monaco agostiniano Michele Stifel (lat. Stiffelius), di Esslingen (1486-1567); in modo sistematico nell'Algebra del Bombelli, ed anche ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] ingresso del bestiame nei pascoli in primavera e prima di S. Michele in autunno, tranne nei prati umidi, e volle esclusi i Jahrbuch der Bodenreform, Jena; Landw. Jahrbuch für Bayern, Monaco.
Argentina: Revista de agricoltura, industria y comercio, ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] Thiem per conoscere la potenzialità della falda sotterranea alimentante Monaco: la depressione provocata da un abbassamento di 5 .
Il progetto di massima venne compilato dall'ing. Michele Maglietta del Genio civile, e prevedeva di derivare una ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] culminando coi colli di S. Luca, dell'Osservanza e di S. Michele in Bosco, le cui cime sovrastano oggi l'abitato. Tenendo conto parte dei locali d'un antico e ampio convento di monache (le monache di Santa Maddalena), soppresso nel 1789 e messo all' ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] segg.; W. Larfeld, nella 2ª edizione dello stesso volume, Monaco 1892, p. 357 segg., e poi nella 3ª, ivi, 1914 per l'Italia in gruppi di epigrafi di S. Ambrogio a Milano di S. Michele a Pavia, di S. Felice a Nola, in isolate iscrizioni di Ivrea, di ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] tante anime devote, sono le Grotte di S. Michele Arcangelo, presso Civitella del Tronto; la Grotta di S Bartholomaies, v. D'Ancona, Origini del teatro in Italia, Torino 1891; E. Monaci, Per la storia del dramma in Italia, in Rendic. d. r. Accademia ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] indicazione di anno.
Più attivo a Basilea il cittadino Michel Wenssler, che dal 1474 al 1490 stampò circa 80 opere che tra la fine del 1493 e il gennaio 1494 un monaco, Macario, proveniente da Venezia. produsse un Oktōēkhos in caratteri glagolitici ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] S. Teresa (15 ottobre) prepara la tesa; per S. Michele (29 settembre) la quaglia va e il tordo viene.
Per II (1889), III (1890); M. Miller, Das Jagdwesen der alten Griechen und Römer, Monaco 1883; Zeitschr. f. rom. Phil., XII, p. 146 segg.; XIII, p. ...
Leggi Tutto