. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] 359; F. Hommel, Ethnographie und Geographie des Alten Orients, Monaco 1904-26 (ricchissima raccolta di dati, da usarsi con molta Ha 25 gradi e 24 intervalli. Ecco la gamma di Michele Mishāqah, con i nomi delle note e la costruzione matematica ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] aver abdicato a favore del figlio maggiore Vladimir, si fece monaco e si ritirò nell'889 nello stesso monastero ove i discepoli boiari nemici suoi e guadagnati, specie i più notevoli, da Michele Paleologo alla causa di Ivan Mico. La città di Tărnovo ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] ne seguirono l'arte Matteo di Ugolino da Bologna e Giovanni di Michele da Orvieto, nella cancellata del Corporale (1366). In Germania, Kunstgewerbemuseum di Berlino e il Bayrisches Nationalmuseum di Monaco.
L'indiscusso primato nel battere il ferro ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Capo del governo (1926-29), dal 1932 console d'Italia a Monaco di Baviera; Giacomo Rossi; Davide Chiossone; e l'attuale Giorgio che dopo la morte del Comin passò sotto la direzione di Michele Ricciardi (già redattore-capo, morto nel 1917) ed ebbe ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] Porfirio. Ed è pure da ricordare fra i bizantini il monaco frigio Melezio, autore di un trattato sulla struttura dell'uomo scritti di Antonio Guainerio professore a Pavia, di Michele Savonarola e di Bartolomeo Montagnana, insegnanti entrambi di ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] , che veniva da Bisanzio: con risultati parecchio diversi, ché l'opera dei due monaci Costantino (Cirillo) e Metodio, inviati dall'imperatore bizantino Michele e accolti dal principe Rastislav di Moravia, condusse all'introduzione della scrittura ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Roma; attirò pellegrini dal Caucaso e per mezzo di monaci vaganti mantenne relazioni con le comunità cristiane, rimaste sotto Cedrenus, 525-526) racconta come Maria, madre del Cesare Michele, essendo andata in pellegrinaggio ad Efeso (1040), tanto fu ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Stoccarda 1903, col. 159 segg.; W. Judeich, Topographie von Athen, Monaco 1905; E. Petersen, Athen, Lipsia 1908; G. Fougères, Athènes, 1175 (o 1180) Atene ebbe come arcivescovo il dotto Michele Acominato, che nelle sue lettere e nei suoi discorsi ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] in quest'epoca poco sappiamo; nulla di quella di S. Michele, che alla fine del sec. XI fu importante centro di studî in sontuose sale della nuova residenza. Prima a Vienna, poi a Monaco è introdotta la legge della copia d'obbligo, d'origine, come ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] pisane e locali sembrano arricchire il modello pisano, come in San Michele; ma il comasco Guidetto, più che di pisani, fa uso uso antico di "sospendere in alto... un fantoccio in forma di monaca o di vecchia, e il giorno di mezza Quaresima salir su ...
Leggi Tutto