Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] conclusione la consueta appendice architettonica e fisica di MicheleStefano (pp. 699-718).
Nominato prefetto del Museo del comm. G. B. D., Roma 1892, pp. 29-73; Mélanges G.-B. DeRossi..., Paris-Rome 1892, pp. 1-27; Bull. di archeol. cristiana, s. 5, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] di Cattaneo Spinola e ciò spianò la strada a StefanoDeRossi. Ne nacque una disputa protrattasi per molti mesi, cedette a un altro figlio di Lamberto, Carlo, il priorato di S. Michele di Grimaud e nel 1504 rinunciò, ancora in favore di Agostino, all ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] d'Elce, di Benedetto Odescalchi, di Stefano Brancaccio. Il 28 aprile si raggiunse un sovrano e rigettò la pace. La morte di Michele ed una vittoria esaltante del Sobieski a Chotin memoria di C. X, opera di Mattia De' Rossi. È in S. Pietro, accanto la ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] ebbe luogo il giorno della festa di S. Michele arcangelo (il Burdach, II, p. 295, dimostrò era Lello di Pietro Stefanode' Tosetti), e da Lugduni 1601 (XVI, 1); Lettere familiari, a cura di V. Rossi, Firenze 1933-1942 e a cura di U. Dotti, Urbino 1974 ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] forse la chiesa di S. Michele, poi detto Maggiore; ripristinò, ad est della basilica di S. Stefano, già esistente forse; nel sec. 166; Carmen de synodo Ticinensi, ibid., a cura di L. Bethmann, pp. 189 ss.; I. B. deRossi, Inscriptiones christianae ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] e Giovanni, canonico e cavaliere di S. Stefano; almeno dal 1739 gli fu compagno di scavi del palazzo in piazza S. Michele, andò progressivamente arricchendosi. Tuttavia nei (lettera del G. al card. Gualtieri de' Rossi, datata Volterra, 2 nov. 1772, ...
Leggi Tutto
DOFERIO (Doferius, Dauferius)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] l'abate di S. Stefano a Monopoli per i 25, 289 n. 31; G. B. Nitti deRossi - F. Nitti de Vito, Le pergamene del duomo di Bari, I, Condio, Della fine del rito greco nella città di Bari e in S. Michele di Bari, in Nicolaus, II (1974), pp. 376 ss. ...
Leggi Tutto
DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] scisma, il 26 marzo 1415 nominò arcivescovo di Napoli Giacomo de' Rossi. Il provvedimento non dovette sortire effetto alcuno se il D nelle diverse parrocchie della sua arcidiocesi dai canonici Stefano da Gaeta e Andrea Brancaccio, e dall'ebdomadario ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] restaurare il vecchio ospizio di S. Michele per renderlo un efficiente riformatorio correzionale , Las instrucciones de la nonciatura de Barcelona(1710-1773), in Anthologica Annua, XXIV-XXV (1977-78), pp. 681-802 passim; G. F. Rossi, Cento studi sul ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] Stefano 1227, 1234, 1247; Platynae Historici Liber de vita Christi ac omnium pontificum (aa. vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, ibid., III, 16, a cura di del Vaticano 1948, passim; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1956, pp ...
Leggi Tutto