DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] Giovanni abitava da tempo a Venezia, a S. Stefano. L'anno successivo si trasferì a S. Aponal e principe del De animalibus di Avicenna nella traduzione di Michele Scoto (c liturgici e devozionali illustrati, detti "rossi e neri" per l'alternarsi ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] , ibid., 2, pp. 659-669; Stefano Canzio e i suoiricordi garibaldini, ibid., XII Una lettera di F. C. sul memoriale Rossi, in Corriere degli Italiani, Roma [ma Parigi Avanti!", ibid., pp. 621, 646; R. De Felice, Mussolini il rivoluz., Torino 1965, ad ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] difensore abate Nicola Rossi, parlò di prove un nuovo edificio in vicolo de’ Leutari (i lavori 1811 come «successore» Michele Ajani, ma con sopra Minerva, Stato delle anime 1680; Parr. di S. Stefano del Cacco, Stati delle anime 1698-1703; Parr. di ...
Leggi Tutto