• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Biografie [119]
Arti visive [113]
Storia [39]
Archeologia [24]
Architettura e urbanistica [24]
Diritto [18]
Letteratura [18]
Religioni [16]
Geografia [11]
Diritto civile [12]

Serra, Michele

Enciclopedia on line

Serra, Michele Giornalista e scrittore satirico (n. Roma 1954). Iniziò la carriera giornalistica all’Unità come corrispondente politico per il partito e in seguito curò la rubrica quotidiana Che tempo fa?. Autore di satira politica e di costume, nel 1989 fondò e diresse fino al 1994 il settimanale satirico Cuore: settimanale di resistenza umana, che, nato come supplemento dell’Unità, divenne successivamente giornale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SATIRA – ROMA

MUSICA CONTEMPORANEA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUSICA CONTEMPORANEA. Francesco Antonioni – Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] contemporanea; fruttuose sono state le collaborazioni con Franco Marcoaldi: La burla universale (2001); Il letto della storia (2003); con Michele Serra: La madre del mostro (2007); D’un tratto nel folto del bosco (2010), da un racconto Amos Oz con ... Leggi Tutto
TAGS: CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIORGIO BARBERIO CORSETTI

Sorpresa, i giovani tornano a teatro

Il Libro dell Anno 2016

Oliviero Ponte di Pino Sorpresa, i giovani tornano a teatro Il Piccolo Teatro di Milano fa più abbonamenti delle squadre di calcio. Un segnale positivo, ma basta il bonus ai diciottenni per rilanciare [...] laica degli italiani’. E per di più intercettando un pubblico giovane, la generazione descritta e criticata nel 2013 da Michele Serra nel suo best seller Gli sdraiati. Anche se poi andrebbero paragonati il prezzo e l’offerta degli abbonamenti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
TAGS: SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO – MICHELANGELO PISTOLETTO – IMPERATIVO CATEGORICO – GAZZETTA DELLO SPORT – FESTIVALETTERATURA

famiglicidio

NEOLOGISMI (2018)

famiglicidio s. m. Sterminio di un’intera famiglia. • «You’re next». Dopo la bella stagione di horror, dal «Giorno del giudizio» all’«Evocazione», arriva in discesa questo curioso classico e claustrofobico [...] e automatico, il sospetto che ad architettarlo sia stato il marito e padre: come è poi stato puntualmente appurato. (Michele Serra, Repubblica, 17 giugno 2014, p. 34, Lettere Commenti & Idee). - Composto dal s. f. famiglia con l’aggiunta del ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA

I percorsi della moda made in Italy

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I percorsi della moda made in Italy Andrea Merlotti Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] in un simbolo quasi negativo, almeno per una parte del Paese. Il primo è un breve articolo satirico del giornalista Michele Serra (n. 1954), allora alla guida di «Cuore», supplemento satirico de «l’Unità», in cui definiva le sfilate di moda «eterna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – STORIA DEL COSTUME

PLACIDO, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLACIDO, Beniamino Aldo Claudio Zappalà PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] Rambo, organizzato dalla Federazione giovanile comunista italiana (FGCI) di Bologna nel 1985, assieme a Umberto Eco, Michele Serra, Renato Nicolini e altri. Al termine concesse l’assoluzione a Rambo «[…] per via della pochezza complessiva dimostrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DEL CINEMA DI VENEZIA – MADRE TERESA DI CALCUTTA – CAPANNA DELLO ZIO TOM – HARRIET BEECHER STOWE – QUINTO ORAZIO FLACCO

Neologismi arte, lingua e letteratura

Il Libro dell Anno 2016

Silverio Novelli Neologismi arte, lingua e letteratura Bazantar s. m. Strumento musicale con 5 corde acustiche, dotato inoltre di 29 corde di risonanza e 4 aggiuntive, in grado di abbinare la naturale [...] Derivato dal s. m. petalo con l’aggiunta del suffisso -oso. Già attestato in Panorama, febbraio 1991, p. 117 (Michele Serra). trumpese s. f. (iron.) Il linguaggio tipico dell’imprenditore e politico statunitense Donald Trump. • Se sapete l’inglese e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FRANCESCO SABATINI – STRUMENTO MUSICALE – CATERINA GUZZANTI – CLAUDIO MARAZZINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neologismi arte, lingua e letteratura (4)
Mostra Tutti

fascio-leghista

NEOLOGISMI (2018)

fascio-leghista (fascio leghista), s. m. e f. e agg. Fautore di un orientamento politico che fonde tendenze fasciste e leghiste. • È accaduto che il ministro dell’Integrazione, [Andrea] Riccardi, esponente [...] ministro italiano? cattolico che serve il suo prossimo, e dunque tradisce le «radici cristiane» in salsa fascio-leghista?). (Michele Serra, Repubblica, 18 dicembre 2011, p. 28, Commenti) • Le camicie verdi tendono al nero: nel Carroccio scatta l’ora ... Leggi Tutto
TAGS: CATTOLICESIMO SOCIALE – CORRIERE DELLA SERA – LEGA NORD – LOMBARDIA – POGROM

diritto alla disconnessione

NEOLOGISMI (2018)

diritto alla disconnessione (diritto di disconnessione), loc. s.le m. Istituto di tutela del lavoratore che assicura la possibilità di non essere telematicamente rintracciabile al di fuori dell’orario [...] nostra porta ma al tempo stesso è cercata con tenacia da noi stessi, come se avessimo il timor panico dell’isolamento. (Michele Serra, Repubblica, 7 settembre 2016, p. 24, Commenti) • dall’inizio del gennaio 2017 Parigi si è dotata di una nuova norma ... Leggi Tutto
TAGS: ORARIO DI LAVORO – TIMOR PANICO – FIRENZE – FRANCIA – PARIGI

forcaiolismo

NEOLOGISMI (2018)

forcaiolismo s. m. (spreg.) Tendenza preconcetta a perseguire i presunti colpevoli, per ricercare il favore dell’opinione pubblica. • Nella roulette del forcaiolismo comico-mediatico, i destini sono [...] gli inglesi hanno letteralmente sgominato le orde degli hooligans, e la stordita acquiescenza del nostro calcio con i violenti. (Michele Serra, Repubblica, 21 gennaio 2016, p. 34, Commenti). - Derivato dal s. m. e agg. forcaiolo con l’aggiunta del ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – MATTEO RENZI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
davantologico
davantologico agg. (scherz.) Che è davanti agli occhi di tutti, che tutti possono facilmente comprendere. ◆ Lino Jannuzzi è una leggenda vivente del giornalismo dietrologico. […] È tutto così davantologico, a Roma. Perché continuare a far...
dolcevitoso
dolcevitoso agg. Che ama la dolce vita, che sa apprezzare i piaceri della vita. ◆ I rotocalchi dell’epoca si occuparono di pedinare la ragazzaccia lungo il corso assai movimentato dei suoi amori. Almeno uno, quello con Corrado Pani, biasimatissimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali