CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] soltanto come frutto dellattività cospirativa dei nobili locali nemici di C. o degli agenti di Pietro dAragona e MichelePaleologo. Vi si deve aggiungere una certa dose di spontaneità, perché l'improvvisa esplosione della rivolta non potrebbe essere ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] Genova era la beneficiaria della caduta dell'Impero latino di Costantinopoli (1261) e alleata dell'imperatore bizantino MichelePaleologo. I tentativi della città per ottenere da Carlo d'Angiò privilegi commerciali in Sicilia fallirono nel 1266 ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] coi loro avversari.
Non perdona però a Venezia lo smacco di Acri, ma prepara la rivincita accordandosi con MichelePaleologo, imperatore greco, per aiutarlo a riprendere Costantinopoli all'imperatore latino e ai suoi alleati-padroni veneziani. Viene ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] prospettiva del cronista, sono tutti collegati tra loro, poiché da poco (1261) Costantinopoli è caduta nelle mani di MichelePaleologo e dei Genovesi, e Venezia, nell'intento di recuperare la posizione perduta, deve giocare le sue carte al tavolo ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] dell'Impero bizantino, se nel 1560 trasporta a Venezia, da Costantinopoli, le immagini, incise in rame, di MichelePaleologo, della moglie e del figlio Costantino: nel 1604 Paolo Ramusio le riproduceva nella edizione italiana, latina e francese ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] i consiglieri di Martino che spinsero il papa, nell'interesse dell'Angioino, a rompere con l'imperatore MichelePaleologo. Le lettere pontificie di questo periodo, che si conservano nella sua raccolta, sono indirizzate prevalentemente a personaggi ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] ruolo gli interessi mercantili delle città italiane interessate al mercato meridionale e quelli della corte bizantina di MichelePaleologo, timorosa di iniziative offensive del re angioino a partire dalla sua base mediterranea.
Nei progetti politici ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] fra i consiglieri del Comune chiamati a ratificare il trattato di Ninfeo con l'allora imperatore di Nicea, MichelePaleologo.
Alla guerra contro Venezia, seguita alla riconquista bizantina di Costantinopoli, i Grimaldi parteciparono con posizioni di ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] sua famiglia non avevano mai rinnegato obblighi di servizio e notevoli motivi di riconoscenza. Nel confronto con MichelePaleologo, che in fondo aveva brutalmente usurpato il trono al legittimo imperatore di Nicea, il fanciullo Giovanni IV Lascaris ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] , sebbene il Venasque-Farriol asserisca che egli sia stato allevato a Costantinopoli, alla corte dell'imperatore MichelePaleologo, presso il quale avrebbe più volte servito quale capitano, giungendo a ottenere la dignità di gran ciambellano ...
Leggi Tutto