La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] (Napoli, 13-15 febbraio 2003), a cura di F. Albano Leoni et al., Napoli, M. D’Auria (CD-Rom).
Agostiniani, 4, pp. 305-322.
Bertinetto, Pier Marco & Loporcaro, Michele (2005), The sound pattern of standard Italian, as compared with the varieties ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] te l’ha detto?
Don Michele me l’ha detto! – rispondeva lei colle lagrime agli occhi
[= Don Michele me l’ha detto!]
(Verga , Milano - Napoli, Ricciardi, pp. 555-661, 1092-1093.
Albano Leoni, Federico et al. (a cura di) (2004), Il parlato italiano, ...
Leggi Tutto
Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] uso di lui / lei per riferirsi anche ad animali e cose (Leone 2003). Inoltre, quando il soggetto è focalizzato, le sole forme italiano di fine millennio, Roma, Carocci.
Loporcaro, Michele (2009), Profilo linguistico dei dialetti italiani, Roma ...
Leggi Tutto
di Christoph Schwarze
I clitici (dal gr. klíno «flettersi») costituiscono una categorie di parole variegata, caratterizzate essenzialmente dal fatto di essere brevi o brevissime (monosillabe o bisillabe); [...] Italian (PhD Thesis), Kostanz, University of Konstanz.
Loporcaro, Michele (1995), Un capitolo di morfologia storica italo-romanza: it Linguistica. Idee, storia, strutture, a cura di F. Albano Leoni et al., Bologna, il Mulino, pp. 285-307.
Tekavčić, ...
Leggi Tutto
Tra le varietà regionali italiane, quella di Roma presenta alcune caratteristiche specifiche: da un lato si tratta, ormai da molti decenni, della varietà con cui tutti gli italiani vengono più spesso a [...] (2005), Incontri vocalici e fenomeni di “sandhi” correlati nel parlato di Roma, in Albano Leoni & Giordano 2005, pp. 71-87.
Loporcaro, Michele (2007), Osservazioni sul romanesco contemporaneo, in Giovanardi, Claudio & Onorati, Franco (a cura ...
Leggi Tutto
I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce [...] générale, Paris, Minuit, 1963).
Loporcaro, Michele (1997), L’origine del raddoppiamento fonosintattico. Saggio convegno nazionale (Napoli, 13-15 febbraio 2003), a cura di F. Albano Leoni et al., Napoli, M. D’Auria (Cd Rom).
Vanvolsem, Serge (2007 ...
Leggi Tutto
Le frasi finali devono il nome al loro uso più qualificante: l’espressione del fine (o scopo). Tuttavia, la relazione tra frasi finali e fine non è biunivoca: da un lato, il fine è una relazione concettuale [...] di Linguistica Italiana (Roma, 31 maggio - 2 giugno 1975), a cura di F. Albano Leoni & M. Rosaria Pigliasco, 2 voll., vol. 2°, pp. 325-365.
Prandi, Michele (2004), The building blocks of meaning. Ideas for a phil-osophical grammar, Amsterdam ...
Leggi Tutto
Con modo di dire o, più tecnicamente, locuzione o espressione idiomatica si indica generalmente un’espressione convenzionale, caratterizzata dall’abbinamento di un significante fisso (poco o niente affatto [...] e il Nuovo Testamento: restare di sale, essere nella fossa dei leoni, essere un calvario, dare a Cesare quel che è di «Linguistic inquiry» 13, pp. 317-320.
De Gioia, Michele (1999), I dizionari sintattici, «Rivista internazionale di tecnica della ...
Leggi Tutto
Il periodo ipotetico (detto meno spesso costrutto condizionale) è una costruzione formata da due frasi, la principale (detta apodosi, cioè «conseguenza») e una subordinata ipotetica (detta protasi, cioè [...] sospese, in Il parlato italiano. Atti del Convegno nazionale (Napoli, 13-15 febbraio 2003), a cura di F. Albano Leoni et al., Napoli, M. D’Auria (Cd Rom).
Lombardi Vallauri, Edoardo (2010), Free conditional in discourse, «Linguisticae Investigationes ...
Leggi Tutto
L’assimilazione è il fenomeno per il quale un suono (tecnicamente, un fono; ➔ fonetica) assume in tutto o in parte i tratti di un altro suono vicino (o di altri suoni vicini). Si tratta, quindi, della [...] di questa ipotesi, la sonorizzazione [t] > [d] (Albano Leoni & Maturi 20023: 65).
Esempi di questo tipo di assimilazione sono (5a ed. Boston, Thomson Wadsworth, 2006).
Loporcaro, Michele (1997), L’importanza del piemontese per gli studi di ...
Leggi Tutto