DI MAGGIO, Francesco
Carlo Matteo Mossa
Lo stato attuale delle ricerche relative a questo compositore attivo nel secolo XVII non consente di raccogliere notizie molto esaurienti sulla sua vita e sulla [...] attribuisce al D. è un dato ancora tutto da verificare e potrebbe riguardare non tanto la sua di Mastro Michele già Cuoco di Vostra Altezza Serenissima", e sostiene di Sicilia nobile, s.l. 1754, rist. Bologna 1968), né l'Elenco ufficiale delle famiglie ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] da Modena (Giovanni Falloppi) sistemava Maometto nell'inferno della cappella Bolognini in S. Petronio a Bolognada Fabriano, in Oriental Art, XXXII (1986), 3, pp. 246-265; A. De Marchi, MichelediMatteo a Venezia e l'eredità lagunare di G. da ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] insieme al quale, nel ms. CLM 77, sono ricordati Filippo da Foligno e Nicola Danieli da Rimini. Altri discepoli degni di nota furono Francesco Zanelli di Pietro daBologna, che si laureò in medicina a Perugia nel 1347, dopo avere studiato e insegnato ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] di Avignone, la decorazione della cappella di S. Michele, all'ultimo piano della torre della Guardaroba, e di quella di S diMatteoda Viterbo, in Festschrift U. Middeldorf, I, Berlin 1968, pp. 45-51; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] già assegnata a MichelediMatteoda A. De Marchi (MichelediMatteo e l'eredità lagunare di Gentile da Fabriano, in daBologna e la sua bottega nella chiesa di S. Apollonia a Mezzaratta, Bologna 1993, pp. 113-138; D. Benati, in Atti del Convegno di ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di medicina di Salerno, ormai sopravvanzata da quelle di Montpellier e diBologna.
Alla morte di nov. 1281 pronunciò la solenne scomunica diMichele VIII Paleologo, protettore dello scisma e la fiducia di Giacomo Savelli e Matteo Rosso Orsini. ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] da A. Marchetti, ibid. 1864; Tragedie, drammi e cantato di V. Monti, ibid. 1865; Rime diMatteodi Dino (1968), pp. 1-79; L. Baldacci, C., in Secondo Ottocento, Bologna 1969, pp. 55-73; P. Vannucci, Saggivari tra carducciani e pascoliani, ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] il possesso diBologna tra Bernabò Visconti di Napoli, I, Napoli 1780, pp. 62-78; Micheledadi G. Porta, Parma 1991, ad ind.; Matteo Villani, Cronica, I-II, a cura di G. Porta, Parma 1995, ad ind.; Il Libro rosso della Università di Trani, a cura di ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] eredità, in favore di B., del fratello minore Matteo, sono ricordati i di ritorno, in giugno, fungeva da intermediario fra Venezia (di cui appare godere la fiducia, ibid., p. 273) e il governatore ecclesiastico diBologna, la cui politica di attesa di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] Bolognadi Rota godette della fiducia e dell'amicizia del giovane cardinal nepote MicheleMatteo Ricci. Allo scopo di dare maggiore impulso all'evangelizzazione di questi due paesi, revocò, nel 1600, il privilegio di 40. Sull'opera svolta da C. VIII in ...
Leggi Tutto