Capopopolo fiorentino (n. Firenze 1343 circa). Operaio dell'arte della lana, pare scardassiere, fu tra i capi del tumulto dei Ciompi nel luglio del 1378, durante il quale fu nominato gonfaloniere di giustizia [...] arti: tintori, farsettai e, appunto, ciompi. Quando i popolani grassi si staccarono dai Ciompi (agosto), anche M. abbandonò i compagni di lotta. Finita la rivolta, fu capitano del popolo per Firenze a Volterra nel 1381; nel 1382, per la reazione ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] abbienti della popolazione, fino al prorompere rivoluzionario del moto dei Ciompi (21 luglio 1378) e all'esperimento democratico diMichelediLando, esauritosi con la restaurazione oligarchica del 1382. Nel 1390 F. è in guerra aperta con i Visconti ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Guido
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia.
Del padre si sa che militò al servizio [...] dalla sommossa popolare nel luglio 1378 spazzò via i membri del governo in carica, proclamando MichelediLando gonfaloniere di Giustizia e predisponendo l'elezione di una Balia per la tenuta del nuovo squittinio. Tutte le borse della Parte guelfa ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] egli fu in rapporto con diverse personalità direttamente coinvolte in quel movimento: Silvestro de' Medici, Agnolo Pucci, lo stesso MichelediLando.
Durante il periodo in cui il popolo minuto fu al potere, nel 1381, il D. fu vicario in Valdinievole ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Carlone
Ottavio Banti
Popolano fiorentino di professione pianellaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, figlio di un Tendi, è nominato per la prima volta nelle cronache in occasione [...] momento cruciale della rivoluzione fiorentina del 1378, il 22-23 luglio, quando, occupato d'assalto il palazzo della Signoria, MichelediLando fece eleggere i nuovi Priori; egli "ragunò tutti i sindachi delle Arti e quelli del Popolo minuto e ordinò ...
Leggi Tutto
DINI, Giovanni (Giovanni di Dino)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Nulla sappiamo della sua famiglia e, pertanto, dei suoi legami parentali con altre famiglie fiorentine. [...] i suoi compagni non avevano perso del tutto il prestigio e il controllo della situazione, tantoché si ritiene MichelediLando, gonfaloniere di Giustizia, un possibile emissario degli Otto; inoltre il D. venne indicato da alcuni rivoltosi fra i capi ...
Leggi Tutto
PIERO di Fronte
Franco Franceschi
PIERO di Fronte. – Nacque a Firenze nella prima metà del Trecento da una famiglia di ‘gente nuova’. Il padre fu forse Fronte diMichele, un orefice che ricoprì ripetutamente, [...] il Santarosa e il Capponi, Piero fu con MichelediLando – il ciompo ravveduto che aveva salvato Firenze dalla e nella storiografia, in Il tumulto dei ciompi. Un momento di storia fiorentina ed europea, Atti del Convegno... 1979, Firenze 1981 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Mone
Franca Ragone
Nacque probabilmente a Firenze nel corso degli anni Trenta del Trecento.
Le notizie sulla sua vita reperibili nella cronachistica cittadina sono piuttosto scarse. La sua [...] 1875, pp. 345 s., 358, 364, 597; G.O. Corazzini, I ciompi. Cronache e documenti con notizie intorno alla vita diMichelediLando, Firenze 1887, pp. 21, 53, 100; G.A. Brucker, Florentine politics and society. 1343-1378, Princeton 1962, pp. 168, 299 ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Benedetto
Armando Sapori
Figlio di Nerozzo di Alberto è una delle figure più eminenti della famiglia, sia per l'ingegno politico che lo guidò in mezzo alle più burrascose vicende della vita [...] , il 20 luglio 1378 Benedetto fu armato cavaliere di popolo insieme col nipote Antonio di Niccolò. Fu poi consigliere, con lo Strozzi e con lo Scali, diMichelediLando. Creato di nuovo gonfaloniere di compagnia dall'8 maggio all'8 luglio 1479 ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] Cicogna, p. 178) nella cappella Lando della chiesa di S. Antonio di Castello, non più esistente. Un di Arringhe raccolte dal figlio Girolamo (Biblioteca di S. Micheledi Murano) e un diario del viaggio come provveditore generale (1614), che fu di ...
Leggi Tutto
ciompo
ciómpo s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome che designò a Firenze nel sec. 14° i salariati di tutte le arti o chi prestava umili mansioni fuori delle arti, ma soprattutto i lavoranti dipendenti dall’arte della lana. Tumulto dei c., la sollevazione...
dissing
s m. Nella cultura hip-hop e, in particolare, nella musica rap, canzone, brano che ha l’obiettivo di prendere in giro, criticare o addirittura insultare una o più persone, di solito appartenenti all’ambiente stesso della musica rap....