Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] Costituzione (1823).
L’usurpatore che gli successe, Michele, accentuò ancora la reazione; ma gli emigrati liberali ad abbandonare il potere. La vita politica sotto gli ultimi re della casa diBraganza, Maria II (1833-53), Pietro V (1853-61), Luigi I ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] apostolico S. Michele, disegnata da F. Panini nel 1794, in occasione del completamento degli edifici aggiunti per volere di Pio VI Ignazio per le esequie di Maria Isabella diBraganza, moglie di Ferdinando VII re di Spagna. Questa incisione ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] l’annuncio del doppio matrimonio tra i Borbone di Spagna e i Braganza.
Un altro porporato ambasciatore borbonico a Roma, tra i quali Michel-Ange Slodtz.
Nel 1735 fornì tre disegni dell’apparato funebre allestito, su progetto di Ferdinando Fuga, il ...
Leggi Tutto