• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
313 risultati
Tutti i risultati [2131]
Arti visive [313]
Biografie [1351]
Storia [424]
Religioni [275]
Letteratura [170]
Diritto [73]
Musica [58]
Economia [53]
Diritto civile [47]
Medicina [37]

DE NAPOLI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NAPOLI, Michele Clara Gelao Nato a Terlizzi (Bari) il 25 apr. 1808 dall'avvocato Giuseppe e da Maria Michele Mastrandea, nel 1828 si trasferì a Napoli per studiare giurisprudenza presso la locale [...] cattedrale di Altamura, in Altamura, nn. 21-22, 1979-80, pp. 220 s .; L. Zingarelli, in V. A. Melchiorre-L. Zingarelli, Ilteatro Piccinni di Bari, Bari 1983, p. 199; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXV, p. 342 (sub voce Napoli, Michele de). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE MANCINELLI – COSTANZO ANGELINI – CITTÀ DI CASTELLO – GIURISPRUDENZA – ALCIBIADE

DE DOMINICI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DOMINICI, Bernardo Ferdinando Bologna Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] del D.); mentre il dissenso dichiarato nel 1771-73 da Onofrio Giannone nelle "giunte su le Vite de' pittori napoletani" (a cura di O. Morisani, Napoli 1941, passim) si affianca a quello, anonimo, della "Guida" di fine secolo, a cui Lanzi ([1809] 1968 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO ANTONIO VACCARO – PIETRO NAPOLI SIGNORELLI – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ARTE DEL RINASCIMENTO – GIAN VINCENZO GRAVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE DOMINICI, Bernardo (2)
Mostra Tutti

DE MATTEIS, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MATTEIS, Paolo Paola Santucci Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] della volta della farmacia della certosa di S. Martino a Napoli (De Martini, 1975, figg. 4-7) denunciano quest'orientamento sposato in prime nozze Rosolena Perrone, figlia dello scultore Michele, e in seconde nozze la figlia dell'avvocato Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA DELLE ANIME DEL PURGATORIO – DOMENICO ANTONIO VACCARO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – GIOVANNI MARIA MORANDI – CHIESA DELL'ADDOLORATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MATTEIS, Paolo (1)
Mostra Tutti

DE VECCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VECCHI, Giovanni Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] Sebastiano, probabilmente attorno al 1617 (Napoli, Quadreria Gerolamini; cfr. Pinelli, locali dell'Opera pia di S. Michele Arcangelo ai Corridori di Borgo, dove -56, 324-334; G. Labrot, Le palais Farnèse de Caprarola..., Paris 1970, pp. 138 ss.; J. von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAFFAELLINO DA REGGIO – ANTONIO MARIA GALLO – ALESSANDRO FARNESE – MASO DA SAN FRIANO – ANDREA DELLA VALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VECCHI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

DE ALBERTIS, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] ' Grande a Milano, il ritratto del benefattore Michele Giussani del 1871; presso il Civico Museo Revoltella 1777 al 1862, Milano 1862, p. 76; R. De Pasquale Pennisi, Schizzi artistici sull'Esposizione di Napoli, Messina 1877, p. 50; F. Filippi, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – GIAN GIACOMO ROUSSEAU – SPEDIZIONE DEI MILLE – MASSIMILIANO STAMPA – GIULIO BELLINZAGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ALBERTIS, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

DE MARIA BERGLER, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARIA BERGLER, Ettore Gioacchino Barbera Nacque a Napoli il 25 dic. 1850 da Lorenzo De Maria, intendente dei palermitano Giovanni Riso barone di Colobria, e da Vittoria Bergler, viennese, durante [...] (1886; tutti a Palermo, casa De Maria), Maria Berta di Rohan arciduchessa Duilio". In collaborazione con Rocco Lentini e Michele Cortegiani eseguì gli affreschi (1893) del soffitto di belle arti del 1877 in Napoli, Napoli 1877, p. 49; Catalogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – FRANCESCO LOJACONO – RINALDO CARNIELO – BANCO DI SICILIA – FILIPPO PALIZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARIA BERGLER, Ettore (2)
Mostra Tutti

DE ANTONIO, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina) Fiorella Sricchia Santoro Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] collezionismo come quelli di Michele Vianello e di Alvise Cassiano che "serà delle più eczellenti opere de penelo che habia Ittalia e fuor d A. e la sua scuola, in Storia della Sicilia, V,Napoli 1979, pp. 274-333; Id., Problemi antonelliani. I rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco Riccardo Lattuada Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20). Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] ; catal. della mostra], a cura di F. Bologna, Napoli 1955, p. 64; G. De Vito, in Ricerche sul '600 napoletano, Milano 1987, pp Guarino (Immacolata di Solofra, Avellino, collegiata di S. Michele, Congrega dei bianchi, 1636); la Deposizione (certosa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – ARTEMISIA GENTILESCHI – MUSEO DI CAPODIMONTE – MASSIMO STANZIONE

DE' PIERI Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio Margaret Binotto Soragni Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] col Bambino, l'arcangelo Michele e un devoto orante ( . Maria della Misericordia di Vicenza (Buffetti, 1779, p. 89; De Mori, 1928, p. 74; Magagnato, 1953, p. 103; Arslan 1957, p. 190; F. Bologna, F. Solimena, Napoli 1958, p. 162; R. Cevese, La dimora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIAMBATTISTA TIEPOLO – MONTECCHIO MAGGIORE – CAMISANO VICENTINO – BASSANO DEL GRAPPA

DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati Iris Cheney Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] . 19 s.). Nel luglio 1541 venne pagato (cfr. A. De Zahn, in Arch. stor. ital., VI [1867], 1, pp dubbi sedati poiché Pier Luigi nell'arazzo di Napoli ha il titolo di marchese di Novara (ricevuto dell'Ordine di S. Michele (già presso Coltiaghi, Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CAMILLO DELMINIO – SEBASTIANO DEL PIOMBO – FRANCESCO DE' MEDICI – MUSEO DI CAPODIMONTE – COSIMO I DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Deplastificazione
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali