• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2131 risultati
Tutti i risultati [2131]
Biografie [1351]
Storia [424]
Arti visive [313]
Religioni [275]
Letteratura [170]
Diritto [73]
Musica [58]
Economia [53]
Diritto civile [47]
Medicina [37]

DE NAPOLI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NAPOLI, Michele Clara Gelao Nato a Terlizzi (Bari) il 25 apr. 1808 dall'avvocato Giuseppe e da Maria Michele Mastrandea, nel 1828 si trasferì a Napoli per studiare giurisprudenza presso la locale [...] cattedrale di Altamura, in Altamura, nn. 21-22, 1979-80, pp. 220 s .; L. Zingarelli, in V. A. Melchiorre-L. Zingarelli, Ilteatro Piccinni di Bari, Bari 1983, p. 199; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXV, p. 342 (sub voce Napoli, Michele de). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE MANCINELLI – COSTANZO ANGELINI – CITTÀ DI CASTELLO – GIURISPRUDENZA – ALCIBIADE

NETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NETTI, Francesco Laura Lombardi NETTI, Francesco. – Nacque il 24 dicembre 1832 a Santeramo in Colle (Bari), figlio di Nicola, ricco possidente terriero, e di Giuseppa Vitale, originaria di Conversano. Dal [...] , prima con Giuseppe Bonolis – il cui magistero aveva incontrato il favore di molti giovani pittori tra i quali Filippo Palizzi – poi con Michele De Napoli e Tommaso De Vivo. Tra il 1856 e il 1859 soggiornò a Roma in compagnia dell’amico Pasquale ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CROCE ROSSA ITALIANA – JOHN SINGER SARGENT – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NETTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

MOLINARO, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINARO, Biagio Francesco Franco MOLINARO (Molinari), Biagio. – Nacque a Trani il 21 genn. 1825 da Giuseppe e da Luisa Cafaro. Il padre lo spinse a intraprendere gli studi giuridici, ma presto iniziò [...] a coltivare il suo interesse per la pittura. Ebbe come maestri Costanzo Angelini e Michele De Napoli, ma si allontanò entro breve tempo da una pittura da molti definita leziosa e accademica, accostandosi alla Scuola di Posillipo (Ronchi, p. 8). Fu ... Leggi Tutto

DE CRESCENZIO, Nicola Pasquale Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele Achille De Nitto Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] 1870 venne nominato governatore della Real Santa Casa dell'Annunziata di Napoli, in un consiglio di amministrazione composto altresi da C. Cammarota e da F. de Siervo (soprintendente). Quella gestione produsse alcune importanti riforme, tra le quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DE JORIO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE JORIO, Michele Silvio De Majo Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] per le sue faustissime nozze con Maria Carolina..., Napoli 1768; Nuove lagnanze degli Scillitani esposte alla Suprema Giunta di Scilla, ibid. 1777; Stato delle controversie tra D. Michele, suoi fratelli... de Jorio e D. Gennaro, e suoi fratelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

DE FILIPPO, Eduardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo. Si formò [...] ) sperimentati da R. Maffei, G. Renzi, H. Betti (leggasi i nomi dei De Filippo), con un prologo e un epilogo di Michele Galdieri" (A. Spurle, I De Filippo. La grande Titina, Napoli 1973, p. 54). Sempre nell'estate del 1929 lo troviamo al teatro Nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE – PICCOLO MONDO ANTICO – COMMEDIA DELL'ARTE – BERRETTO A SONAGLI – VINCENZO SCARPETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIPPO, Eduardo (6)
Mostra Tutti

DE DOMINIS, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DOMINIS, Marcantonio Silvano Cavazza Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] diocesi suffraganee la visita apostolica di Michele Priuli, vescovo di Vicenza, già D. arcivescovo di Spalato e apostata, Napoli 1964; 350-godišnjica djela "De republica ecclesiastica" (350° anniversario del "De r. e.", in Encyclopaedia moderna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ARCIDIOCESI DI SPALATO – GERARCHIA DEI VESCOVI – PIETRO ALDOBRANDINI – FRANCESCO BARBERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE DOMINIS, Marcantonio (2)
Mostra Tutti

DE VECCHI, Cesare Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VECCHI, Cesare Maria Enzo Santarelli Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] una riunione con i capi militari del movimento, presente Michele Bianchi, Mussolini aveva proposto che l'azione venisse del fascismo nel Dodecanneso, Napoli 1979, ad Indicem; G. Ciano, Diario 1937-1943, a cura di R. De Felice, Milano 1980, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VECCHI, Cesare Maria (6)
Mostra Tutti

DE DOMINICI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DOMINICI, Bernardo Ferdinando Bologna Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] del D.); mentre il dissenso dichiarato nel 1771-73 da Onofrio Giannone nelle "giunte su le Vite de' pittori napoletani" (a cura di O. Morisani, Napoli 1941, passim) si affianca a quello, anonimo, della "Guida" di fine secolo, a cui Lanzi ([1809] 1968 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO ANTONIO VACCARO – PIETRO NAPOLI SIGNORELLI – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ARTE DEL RINASCIMENTO – GIAN VINCENZO GRAVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE DOMINICI, Bernardo (2)
Mostra Tutti

DE MAURO, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

DE MAURO, Tullio Federico Albano Leoni Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] giornalisti e studiosi come Michele Rago e Gianfranco Corsini, De Mauro - L. Formigari, Amsterdam 1990. Alcuni appunti su Gramsci linguista, in Gramsci e la modernità. Letteratura e politica tra Ottocento e Novecento, a cura di V. Calzolaio, Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MAURO, Tullio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 214
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Deplastificazione
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali