Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] comunissimi: per S. Teresa (15 ottobre) prepara la tesa; per S. Michele (29 settembre) la quaglia va e il tordo viene.
Per le cacce venatorio, Selvaggina e caccie in Italia, Milano 1929; C. Dall'Ongaro, Ruggiti e barriti, Roma 1929; C. Gilardino, Il ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , dopo il Tasso e il Guarini, meritevoli di menzione (Antonio Ongaro, autore dell'Alceo; Guidobaldo Bonarelli, della Filli di Sciro), poco Vespro siciliano di Michele Amari, grande orientalista, la cui opera segna il trapasso dalla storia di pensiero ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] ne' suoi chirurghi pp. 65 ss., 71 ss.
104. Cf. G. Ongaro, La medicina, p. 130.
105. A.S.V., Provveditori alla Sanità di storia civile della Repubblica di Venezia dalla sua fondazione sino all'anno di Nostro Napoli. Contributi su Michele Salvatico e su ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] d'umanità già ha esibito un Merula, dall'inizio del '500 il greco, invece, lo II, p. 484 (pp. 433-489), e Giuseppe Ongaro, La medicina nello Studio di Padova e nel Veneto, /III, pp. 315-341.
11. Michele Maylender, Storia delle accademie d'Italia, ...
Leggi Tutto