• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1302 risultati
Tutti i risultati [2744]
Biografie [1302]
Arti visive [793]
Storia [208]
Letteratura [175]
Cinema [168]
Religioni [149]
Musica [86]
Diritto [50]
Temi generali [49]
Archeologia [44]

Lìberi, Pietro

Enciclopedia on line

Lìberi, Pietro Pittore (Padova 1614 - Venezia 1687). Dopo avere viaggiato in Italia e in Europa, si stabilì definitivamente a Venezia. Subì gli influssi del Padovanino e di Pietro da Cortona, ma studiò anche l'arte di [...] Raffaello, Michelangelo, A. Carracci e Tiziano. Particolarmente famose le sue opere di soggetto mitologico (Diana e Atteone, Berlino, Staatliche Museen); dipinse anche quadri di soggetto religioso e storico (La battaglia dei Dardanelli, 1656, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DA CORTONA – MICHELANGELO – PADOVANINO – RAFFAELLO – CARRACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lìberi, Pietro (2)
Mostra Tutti

Colómbo, Realdo

Enciclopedia on line

Colómbo, Realdo Medico (Cremona 1510 circa - Roma 1559). Successe ad A. Vesalio (1544) nell'insegnamento di anatomia a Padova. Fu poi a Pisa (1546-48) e a Roma (1548), chiamato da Paolo III. Qui strinse amicizia con Michelangelo, [...] cui fornì materiale per gli studî anatomici. È autore del trattato De re anatomica (1559), con il quale avviò la demolizione delle imperanti teorie di Galeno sulla circolazione del sangue. Compì interessanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – ANATOMIA – VESALIO – GALENO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colómbo, Realdo (2)
Mostra Tutti

BUONINSEGNI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico Michele Luzzati Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] : "considerato el contenuto di tutte le vostre, le vedo tanto varie che se io non impazzo mi parrà far pocho"); quella di Michelangelo al B. del 2maggio 1517 (ibid., p. 277): "...a me basta l'animo far questa opera della facciata di San Lorenzo, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ghirlandàio, Michele di Ridolfo

Enciclopedia on line

Pittore (Firenze 1503 - ivi 1577), scolaro di Lorenzo di Credi, fu poi aiuto di Ridolfo del Ghirlandaio. L'influenza del Salviati si coglie in opere quali Leda e Lucrezia (Roma, galleria Borghese), mentre [...] l'influsso di Michelangelo è prevalente nel Martirio della legione tebana (Firenze, Accademia) e nelle tavole della badia di Passignano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DI CREDI – MICHELE TOSINI – MICHELANGELO

Mezzanòtte, Antonio

Enciclopedia on line

Erudito (Perugia 1786 - ivi 1852); era medico, ma si dedicò soprattutto alle lettere; tradusse molto dal greco (Odi di Pindaro, 1819; Tirteo, 1826) e scrisse mediocri cantiche e poemi classicheggianti [...] (Cantica sopra il giudizio finale di Michelangelo, 1824; L'inondazione di Pietroburgo, 1825; La Eliofila, 1842; Dante al monastero di S. Croce al Corvo; ecc.); in prosa lasciò un Commentario istorico della vita e delle opere di P. Perugino (1836). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mezzanòtte, Antonio (2)
Mostra Tutti

Zòcchi, Arnaldo

Enciclopedia on line

Zòcchi, Arnaldo Scultore (Firenze 1862 - Roma 1940), figlio e allievo di Emilio; autore di un gran numero di monumenti: a Piero della Francesca (Borgo San Sepolcro, 1892), a Garibaldi (Bologna 1900), allo zar Alessandro [...] II (Sofia, 1901), a Michelangelo (Caprese, 1911), a S. Mercadante (Altamura, 1932), oltre che monumenti funebri, ecc.; è sua anche una delle Vittorie nel monumento a Vittorio Emanuele II a Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – PIERO DELLA FRANCESCA – ALESSANDRO II – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zòcchi, Arnaldo (1)
Mostra Tutti

BONASONE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONASONE, Giulio Alfredo Petrucci Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] 106) e il S. Paolo che predica da Pierin del Vaga (B. 72). Nel 1546 incide il vigoroso ritratto di profilo di Michelangelo (B. 345), inscritto in un tondo (il rame, per quanto logoro, sarà adoperato per la vita del Buonarroti di Ascanio Condivi); da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VITTI, Monica

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nome d'arte di Maria Luisa Ceciarelli, attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 3 novembre 1931. Consegnata alla storia del cinema come musa dei drammi borghesi di Michelangelo Antonioni, ha [...] rappresentato nei primi anni Sessanta la risposta italiana alle bellezze antiretoriche e spigliate della Nouvelle vague francese. Rotto il sodalizio con il regista ferrarese, ha ritrovato l'originaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – MICHELANGELO ANTONIONI – COMMEDIA ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTI, Monica (2)
Mostra Tutti

Siloé, Diego de

Enciclopedia on line

Siloé, Diego de Architetto e scultore (Burgos 1495 circa - Granada 1563); figlio di Gil. Completò la sua formazione con un soggiorno in Italia, dove recepì, oltre ai modi della tradizione fiorentina quattrocentesca, le [...] novità emergenti dall'ambiente romano (Michelangelo, Raffaello). A Napoli, socio di B. Ordóñez, lavorò alla pala marmorea della cappella Caracciolo di Vico in S. Giovanni a Carbonara (1517) e di sua mano è il tondo con la Madonna col Bambino in S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTALE – FIORENTINA – SALAMANCA – GRANADA – MOSCHEA

FERRUCCI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda) Sandro Bellesi Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] svolgersi prevalentemente sotto la guida del padre (la notizia di un presunto alunnato nella bottega di Andrea di Michelangelo Ferrucci - Baldinucci [1681-1728] risulta invece inattendibile, essendo quest'ultimo più giovane di quindici anni). Il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO FERRUCCI DEL TADDA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – VILLA DI PRATOLINO – PIETRO BERNINI – PALAZZO PITTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 131
Vocabolario
antonioniano
antonioniano agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...
colare²
colare2 colare2 v. tr., ant. letter. – Onorare, venerare. Fu così interpretato concordemente dagli antichi commentatori il passo di Dante (Inf. XII, 120): Colui fesse in grembo a Dio Lo cor che ’n su Tamisi ancor si cola, intendendo colare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali