Originariamente, la conversazione con Marco Biraghi, Professore ordinario di Storia dell'Architettura contemporanea al Politecnico di Milano, avrebbe dovuto essere parte integrante di un programma speciale [...] filo rosso, tanto che, degli artisti biografati, uno solo lui ha conosciuto vivo – e gli scrive una lettera. Era Michelangelo, gli scrive: guarda che io sono l'unico vivo. Questione interessante: quando hai scritto le tue “Storie” dell'Architettura ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] per Virgilio (1883) senza denotato, ma dal 2014 frazione di Borgo Virgilio.Nel XXI secolo: Caprese-Ar aggiunge Michelangelo (dal 1913); seguono vari casi piemontesi: Livorno Piemonte-Vc diventa Livorno Ferraris, da Galileo Ferraris, ingegnere e ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] e accelerata.Oltre il tuo voltovedevo qualcosa di più puroe di più profondoin cui mi specchiavo.La Notte, 1961, Michelangelo Antonioni Libri e articoli consultati:M¥SS KETA, Una donna che conta, Milano Rizzoli, 2022 (audiolibro).Padovan, I., Gala ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] – umana e artistica – Francesco di Giacomo e subito dopo anche Rodolfo Maltese, sono stato fortunato a riscoprire in mio figlio Michelangelo il mio alter ego musicale. Scrivere nuova musica o fare nuove registrazioni con lui per me è una gioia perché ...
Leggi Tutto
Ariosto all’inizio, Ariosto oggiIl 23 settembre del 2022, in occasione dei 50 anni di attività della band, esce l’album Orlando: le forme dell’amore, al quale Vittorio Nocenzi ha lavorato per molto tempo [...] verso i registri acuti, mette in evidenza una varietà di sfumature espressive e chiaroscuri timbrici. Al pianoforte Michelangelo Nocenzi, nella parte finale del brano, procede con accordi dissonanti dall’ossessività ritmica, quasi a voler esprimere ...
Leggi Tutto
Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] ci si innamora vuoi o non vuoi, e così è stato pure per quel raffinato conoscitore di un Camilleri che a Michelangelo Merisi ha reso omaggio con un romanzo breve ma assai gustoso, di pastosa materia appunto caravaggesca. Longhi e Camilleri. Due ...
Leggi Tutto
Gabriella Bocconi è responsabile delle collezioni librarie dell’Istituto centrale per la grafica. Si occupa nello specifico di collezioni di grafica, editoria illustrata e libri d’artista. In particolare [...] i suoi contributi sono rivolti all’incisione di traduzione, da Raffaello, da Michelangelo, da Leonardo Da Vinci, e alla sua relazione con la didattica per le Accademie. Ha curato la mostra Regina Viarum. La via Appia nella grafica tra Cinquecento e ...
Leggi Tutto
Walter VeltroniBuonvino e il circo insanguinatoVenezia, Marsilio, 2024 Cominciamo con una buona notizia per gli affezionati lettori delle indagini del commissario Buonvino. Il nuovo giallo di Walter Veltroni, [...] . Né stavolta potremo aspettarci un aiuto dalle immagini registrate – come ai tempi della foto ingrandita in Blow up di Michelangelo Antonioni (1966). Anzi, in questo caso il fotogramma estratto dalle riprese fatte dal pubblico coi cellulari e poi ...
Leggi Tutto
Flavio SantiQuanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019)Massa (MS), Industria & Letteratura, 2020 La poesia di Santi si muove […] come prodotto di un’implosione dentro un magma al cui formarsi concorre [...] diversamente manovrato a cavallo tra seconda e terza sezione: nell’autoritratto di poeta A me morendo vivo, con titolo citazione da Michelangelo, a contatto con il frammento «La morte di un poeta, / e chi se ne frega, / non fa storia, non la trovi ...
Leggi Tutto
«I quattro studi raccolti in questo libretto (cui se ne aggiunge un quinto, in appendice, di natura stravagante) – scriveva Dante Isella nell’Avvertenza a Le carte mescolate. Esperienze di filologia d’autore, [...] Porta e del Manzoni) e su alcuni versi latini del Manzoni (Volucres) – diciotto contributi (su Dante, Bramante, Michelangelo, Parini, Foscolo, Manzoni, Tommaseo, Rovani, Carducci, Tarchetti, Dossi, Tessa) in gran parte dispersi in quotidiani, riviste ...
Leggi Tutto
antonioniano
agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...
colare2
colare2 v. tr., ant. letter. – Onorare, venerare. Fu così interpretato concordemente dagli antichi commentatori il passo di Dante (Inf. XII, 120): Colui fesse in grembo a Dio Lo cor che ’n su Tamisi ancor si cola, intendendo colare...
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e delle arti del tempo furono concordi nel...
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche la drammatica conclusione. Apprendista...