FAUSTI, Bonifazio, detto il Montolmo
Rosario Contarino
Nacque a Montolmo (o Mont'Olmo, poi Pausula, infine, oggi, Corridonia, in provincia di Macerata) intorno al 1576, da una famiglia di buona condizione [...] atteso. Per due volte reggente dello Studio di Milano (dal 1602 con Francesco da San Marino e dal 1605 con Michelangelo Calcagnini) e più tardi della cattedra di Bologna (nel 1608 assieme con Prospero Cicconi), il F. fu tuttavia considerato un ...
Leggi Tutto
FERRUCCI
Sandro Bellesi
Famiglia fiesolana di scultori e pittori, proveniente probabilmente da Piombino, stabilitasi in età medioevale a Firenze, dove molti suoi esponenti ricoprirono incarichi importanti [...] e non di Marco, come viene indicato frequentemente, fu anche Domenico. Da questo nacque Bastiano, che fu padre dello scalpellino Michelangelo, morto nel 1593, padre a sua volta dello scultore Andrea (v. voce) e del pittore Nicodemo (v. voce). Quest ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Alessandro
Victor Ivo Comparato
Nato a Perugia nel 1649 da famiglia di antica nobiltà, compì i primi studi sotto la direzione di Francesco Maria Calidoni, giurista e letterato locale di qualche [...] terminare infine con la porpora cardinalizia, quando sopraggiunse la morte, avvenuta a Roma il 28 apr. 1694.
Il fratello Michelangelo ebbe cura di erigergli un monumento funebre nella chiesa di S. Domenico in Perugia e attese anche alla sistemazione ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] M. al suo esordio sul palcoscenico capitolino. Stando a Mancini l'opera fu così apprezzata che, dopo averla vista, "Michelangel Bonaroti gli pose amore e pigliolo in protezione".
L'anno successivo M. fu all'opera nella sala Paolina di Castel Sant ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] superstiti, si deve principalmente ai contributi di Evelyn Sandberg Vavalà (1930), Viktor Lazarev (1954), Rodolfo Pallucchini (1964), Michelangelo Muraro (1969), Francesca Flores d’Arcais (1992, 1996, 2002) e Filippo Pedrocco (2003). Per una parte ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] del linguaggio artistico del F., ritenuto "il più geniale interprete" del grande scultore senese, nonché il tramite fra questo e Michelangelo (E. Caratti [R. Longhi], 1926, p. 96).
La prima notizia certa sul F. risale al 1438, quando è registrato per ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] of power, Chicago-London 2009, ad ind.; J. Cole, Music, spectacle and cultural brokerage in early modern Italy: Michelangelo Buonarroti il Giovane, Firenze 2011, ad ind.; T. Stein, Nel nome del gran Torquato. «Gerusalemme liberata» e drammaturgia ...
Leggi Tutto
NALDINI, Giovambattista (Giovanbattista, Giovanni Battista), detto Battista degli Innocenti. – Figlio di Matteo, calzolaio, nacque a Firenze il 3 maggio 1535 (Pilliod, 2001, pp. 77, 248, nn. 63, 64), e [...] (Colnaghi, 1928, p. 188; Zangheri, 1999, p. 2), il pittore prese parte prima ai preparativi per le esequie di Michelangelo (1564) e, l’anno seguente, agli apparati effimeri approntati per le nozze del granduca Francesco I con Giovanna d’Austria (1565 ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] nella documentazione pontificia tra Leone X e Giulio III: 1513-1555, Roma 2002, p. 18; L. Bardeschi Ciulich, I contratti di Michelangelo, Firenze 2005, pp. XXI, 61, 65; G.R. Tewes, Kampf um Florenz. Die Medici im exile. 1494-1512, Köln 2011, ad ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Paolo Serafini
– Nacque a Fusina (Venezia) l’8 dicembre 1850, da Francesco Luigi, ricevitore di dogana, e da Rosa Della Savia, sua seconda moglie.
L’atto di battesimo, del 5 gennaio 1851, [...] 1873, dove presentò con successo Le sorgenti del Gorgazzo (catal. n. 156; Venezia, coll. priv.), capolavoro giovanile acquistato da Michelangelo Guggenheim (Serafini, 2006, II, p. 19), Sull’Ave Maria a Coltura (n. 244; Venezia, coll. priv.) e Verso ...
Leggi Tutto
antonioniano
agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...
colare2
colare2 v. tr., ant. letter. – Onorare, venerare. Fu così interpretato concordemente dagli antichi commentatori il passo di Dante (Inf. XII, 120): Colui fesse in grembo a Dio Lo cor che ’n su Tamisi ancor si cola, intendendo colare...