FRANCESCHINI, Vincenzo
Paola Cassinelli Lazzeri
Secondo il Gabburri nacque nel 1695 - probabilmente a Roma, città nella quale fu attivo - e imparò a disegnare presso G. Odazzi per poi essere introdotto [...] Gerini, vi è ritratto in un'incisione al bulino del F., autore anche di altri due fogli: uno con il Ritratto di Michelangelo e l'altro con la traduzione di un Fauno, prima scultura del Buonarroti.
Nel 1759 uscirono a Firenze, presso l'Albizzini, tre ...
Leggi Tutto
ROMAGNONI, Giuseppe (Bepi)
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 21 novembre 1930 da Luigi e da Ornella Boattini.
Al termine della seconda guerra mondiale s’iscrisse all’Istituto tecnico per geometri [...] fra i personaggi, la solitudine e le differenze fra ceti sociali), sono influenzate anche dai contemporanei film di Michelangelo Antonioni, come i successivi collage.
Nel 1955 si diplomò all’Accademia, tenne una personale alla galleria Schettini di ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] arte, la bellezza, la città, i tesori, i personaggi, a cura di R. Cordani, Milano 2000, p. 206; G. Berra, Il giovane Michelangelo Merisi da Caravaggio: la sua famiglia e la scelta dell’ars pingendi, in Paragone, LIII (2002), pp. 40-128, in partic. pp ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] of the Society of architectural historians, LII (1993), pp. 323-337; C.L. Frommel, S. Pietro, in Rinascimento da Bramante a Michelangelo, a cura di H. Millon - V. Magnago Lampugnani, Milano 1994, pp. 408-415, 605, 615 s.; C. Elam, in The Dictionary ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] il Venetiarum pugillatus (1676) si colgono riferimenti alla cultura disegnativa tosco-romana, in particolare alla Battaglia di Cascina di Michelangelo, nell'Estasi di s. Gertrude in S. Giustina a Padova (1676-78: De Kunert, p. 573 doc. XII; Sartori ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] Sebastiani ebbe un ruolo primario, che lo trattenne a Roma fra il 1611 e il 1612. Recatovisi il 31 marzo 1611 con Michelangelo di Antonio Calcagni, il 10 aprile vi stipulò i patti con Nicolas Cordier, incaricato dai Borghese del modello in cera, per ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] di Penitenza e Innocenza, il già ricordato paliotto col Pianto degli angeli, la statua di S. Giuseppe), Dante e Michelangelo (bronzo, 1883, Biumo Superiore, villa Ponti), il Ritratto di Eligio Ponti (1883, bronzo, Biumo Superiore, asilo Ponti).
Il ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] disegni da Polidoro da Caravaggio, i modelli in legno, i calchi in gesso (tra i quali spiccano quelli, parziali, da Michelangelo e dalla colonna Traiana). Un'agata firmata dal L. (La Concordia) si trova al Kunsthistorisches Museum di Vienna.
Fonti e ...
Leggi Tutto
DOLCI, Giovanni (Giovannino)
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] in Saxia, Roma 1961, p. 41; Id., L'ospedale di S. Spirito in Saxia, Roma 1962, pp. 330 s.; V. Mariani, Michelangelo pittore, Roma 1964, p. 49; D. Redig De Campos, L'architetto e il costruttore della cappella Sistina, in Palatino, IX (1965), pp ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] per la sua formazione artistica.
Affascinato dall'arte medievale e del Rinascimento, apprezzò peraltro i pittori del Quattrocento più di Michelangelo. A Roma s'interessò al restauro degli edifici sacri ed ebbe contatti con T. Minardi, P. Tenerani e F ...
Leggi Tutto
antonioniano
agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...
colare2
colare2 v. tr., ant. letter. – Onorare, venerare. Fu così interpretato concordemente dagli antichi commentatori il passo di Dante (Inf. XII, 120): Colui fesse in grembo a Dio Lo cor che ’n su Tamisi ancor si cola, intendendo colare...