ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] significativa è la Madonna con il Bambino e sei santi Wildenstein, firmata e datata 1540, un’opera con forti richiami a Michelangelo e alle Sacre Conversazioni di Bonifacio de’ Pitati, in quegli anni a capo di una fiorente bottega in cui, forse, fu ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] altresì la sua attenzione a Raffaello (di cui riprodusse la Disputa), e soprattutto al Michelangelo della Sistina. Le esercitazioni sui nudi di Michelangelo e l'insegnamento del pittore mantovano D. Conti lo invogliarono a ricerche anatomiche dal ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] La Real Cappella del Tesoro di S. Gennaro, Napoli 1978, pp. 12-17, 111-113; A. Parronchi, Sculture e progetti di Michelangelo Nacherino, in Prospettiva, 20 (1980), pp. 40 s.; G. Previtali, La ‘cona dell’altare grande’ della Cattedrale di Matera e la ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] Nel 1954 Guglielmone cedette la sua impresa a un raider borsistico molto noto nella Milano degli anni Cinquanta, Michelangelo Virgillito. L’incontro con quest’ultimo cambiò la vita di Ursini: dapprima divenne direttore amministrativo e poi direttore ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] nel 1840 a laurearsi in giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Suoi compagni di studi furono Giovanni Battista De Rossi, Michelangelo Pinto e Carlo Armellini, poi con lui partecipi nel 1849 dell’esperienza della Repubblica Romana. Risale agli anni di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sisto
Eva Del Soldato
MEDICI, Sisto. – Nacque a Venezia nel 1502 da una famiglia di origini bresciane.
Rimasto orfano, fu allevato dalla nonna e dalla zia. Già intorno ai dieci anni manifestò [...] 1519 fu destinato dai superiori agli studi nel convento di S. Agostino a Padova, dove ebbe come maestri di dialettica Michelangelo da Faenza e Angiolo Statella. Divenne poi uditore di filosofia e teologia presso lo Studio pubblico, dove ascoltò in ...
Leggi Tutto
TRAVERSO, Nicolò Stefano
Daniele Sanguineti
‒ Nacque a Genova il 29 gennaio 1745 da Antonio Maria e fu battezzato nella chiesa di S. Agnese il 1° febbraio (Alizeri, 1865, p. 165; Montaldo Spigno, 1984, [...] Nel 1792 e nel 1794 Traverso prese parte all’allestimento dei trionfi per i banchetti in onore, rispettivamente, del doge Michelangelo Cambiaso e del doge Giuseppe Maria Doria (Alizeri, 1865, p. 199). Scolpì nel 1794 la statua in stucco di Giovanni ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Scipione
Carla Zarrilli
Nacque nel 1505 da Giovanni Battista di Cristoforo a Siena e vi fu battezzato il 24 settembre dello stesso anno. I Gabrielli appartenevano al ceto dirigente cittadino [...] ; Mss. A 50, c. 1v; A 55, c. 3r; A 67, c. 155r; A 96, c. 100r; A 99, c. 149v. G. Vasari, La vita di Michelangelo nella redazione del 1550 e del 1568, a cura di P. Barocchi, III, Milano-Napoli 1962, p. 1410. Vedi, inoltre, G.A. Pecci, Memorie storico ...
Leggi Tutto
BIAGETTI, Biagio
**
Nacque a Porto Recanati il 21 luglio 1877 da Antonio e Lucia Sorgentini. Giovanissimo, divenne discepolo di L. Seitz, che stava dipingendo la cappella del coro nella basilica di [...] 43, 178-197; XII (1936), pp. 361-395; XIII (1937), pp. 101-116; XXII (1946-47), pp. 241-251;in Gli affreschi di Michelangelo… nella capp. Paolina,Città del Vaticano 1934, pp. 39-55, 6365;in Ist. Beato Angelico di st. per l'arte sacra. Saggi e lezioni ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Carlo
Vincenzo Rizzo
Nipote del maestro stuccatore G. Battista (attivo 1668-1700) e figlio di Costantino (attivo 1700-1736), anch'egli stuccatore di raffinata qualità esecutiva ed inventiva, [...] nel medesimo duomo. Nel 1735 eseguì varie opere per chiese dell'entroterra napoletano e pugliese, come l'altare dedicato a S. Michelangelo per il duomo di Barletta e, l'anno successivo, due altari in marmo per la chiesa dei monastero di Regina Coeli ...
Leggi Tutto
antonioniano
agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...
colare2
colare2 v. tr., ant. letter. – Onorare, venerare. Fu così interpretato concordemente dagli antichi commentatori il passo di Dante (Inf. XII, 120): Colui fesse in grembo a Dio Lo cor che ’n su Tamisi ancor si cola, intendendo colare...