TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] destinata alla camera del suo palazzo fiorentino, dove era pure collocata la Venere e Amore dipinta da Pontormo su cartone di Michelangelo (Vasari, 1568, 1987, VI, p. 232; Venere e Amore..., 2002). Di tale ciclo è pervenuto il solo Ritratto di Dante ...
Leggi Tutto
TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] a diciannove anni nel 1500, l’altro nel 1505, durante il quale Tisi avrebbe visto le opere di Raffaello e Michelangelo (in realtà non certo ultimate), e di un terzo soggiorno, ardentemente desiderato ma mai realizzato. La storiografia ha cercato di ...
Leggi Tutto
SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] 35; A. Lillie, Palazzo Strozzi e il mecenatismo privato nella Firenze del XV secolo, in Rinascimento da Brunelleschi a Michelangelo. La rappresentazione dell’architettura, a cura di H. Millon - V. Magnago Lampugnani, Milano 1994, pp. 518-521; A. Nova ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi
Antonella Mampieri
SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione pontificia, e da Giulia Chichisioli.
Venne ammesso al collegio artistico Venturoli, [...] trattenervisi anche quando, alla fine dell’anno, vinse la pensione triennale delle accademie dell’Emilia, con il dipinto Michelangelo al letto del servo Urbino morente (Bologna, Pinacoteca nazionale). Nello stesso periodo, durante un viaggio a Torino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] 'arte dei mercanti, e in questo luogo esercitava la professione d'intagliatore di corniole. Nel 1495, insieme con Michelangelo di Viviano, padre del celebre scultore Baccio Bandinelli, con Lorenzo Benintendi e con Salvestrino Della Vecchia, orafi e ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Ambrogio
Clelia Alberici
Operò come incisore nell'ultimo ventennio del sec. XVI. Nato a Milano, vi abitò sicuramente per alcuni anni perché fece parte dell'Accademia milanese della Val di [...] 527 s.; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, p. 509; L. Passerini, La bibliografia di Michelangelo Buonarroti e gli incisori delle sue opere, Firenze 1875, p. 173; G. K. Nagler, Die Monogrammisten, I, München 1877-79, nn. 942 ...
Leggi Tutto
MONTEMELINI, Giovanni Francesco
Giampiero Brunelli
MONTEMELINI (Montemellini), Giovanni Francesco. – Nacque, verosimilmente a Perugia, tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento.
La famiglia [...] aus Deutschland. 1533-1559, IX: Nuntiatur des Verallo, 1546-1547, a cura di W. Friedensburg, Gotha 1899, p. 693; Il carteggio di Michelangelo (ed. postuma di G. Poggi), a cura di P. Barocchi - R. Ristori, IV, Firenze 1980, pp. 358 s.; P.M. Amiani ...
Leggi Tutto
BONCINELLI, Evaristo
Simonetta Lux
Figlio di Giuseppe e di Teresa Magherini, nacque a Montignano sull'Arno (Firenze) il 29 marzo 1883, ultimo di quattordici figli. Il padre, appartenente a una modesta [...] Amneris Baccani.
In questa fase l'attività del B. consisté praticamente soltanto in un lavoro di copie da calchi di Michelangelo, Donatello, Canova, che poi venivano vendute all'estero: ma tale tirocinio non lasciò nella sua opera tracce di maniera ...
Leggi Tutto
MIRABELLA, Vincenzo
Francesca Fausta Gallo
– Nacque a Siracusa nel 1570 da Michele e Giovanna Alagona.
La famiglia Mirabella, di probabile origine francese, si era trasferita in Sicilia agli inizi del [...] archeologici e di monete antiche. La sua fama di erudito e uomo di cultura si diffuse oltre i confini cittadini e Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, di passaggio a Siracusa negli ultimi mesi del 1608, lo volle come guida durante la visita di ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Ferdinando (Ferrando, Ferrante)
Fabia Borroni
Incisore, editore calcografico e cartografico, mercante di stampe, con bottega a Venezia "all'insegna di S. Marco", il B. operò dal 1561 al 1572, [...] 1847, p. 250; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, pp. 307 ss.; L. Passerini, Bibl. di Michelangelo e incisori delle sue opere, Firenze 1875, p. 169; C. Lozzi, Cesare Vecellio e i suoi disegni e intagli per libri di costumi ...
Leggi Tutto
antonioniano
agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...
colare2
colare2 v. tr., ant. letter. – Onorare, venerare. Fu così interpretato concordemente dagli antichi commentatori il passo di Dante (Inf. XII, 120): Colui fesse in grembo a Dio Lo cor che ’n su Tamisi ancor si cola, intendendo colare...