JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] delle quali definitiva ma accomunate da una grandiosa visione spaziale ispirata al S. Pietro di Bramante e di Michelangelo.
Al contempo in ambito urbanistico si occupò anche della sistemazione della contrada di Porta Palazzo con la combinazione ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] collaborazione alla decorazione del soffitto del salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio, agli apparati effimeri per le esequie di Michelangelo nel 1564 e a quelli per le nozze di Francesco de’ Medici con Giovanna d’Austria l’anno seguente (1568 ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] Granara (Merli, 1862), riportando ripetuti riconoscimenti ufficiali. Infatti, il 10 ag. 1847 risulta premiato "per una mezza figura" da Michelangelo; il 10 ag. 1849 "pel disegno di S. Giovanni Battista di Donatello"; il 10 luglio 1850 e il 10 ag ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] di S. Romano, Milano 1991, pp. 166 s. n. 311; P. Barocchi, in Il giardino di S. Marco. Maestri e compagni del giovane Michelangelo (catal., Firenze), a cura di P. Barocchi, Milano 1992, pp. 125, 129 n. 194; S. Meloni Trkulja, in La chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] di Roma, VIII (1981), 36, s.n.t. (pubblicato anche in L’Urbe, n.s., XLIV (1981), p. 91); Affreschi di Michelangelo nella Sistina, in Italia Nostra, XXVII (1983), 222, p. 26; I Musei Vaticani. Cinque secoli di storia, Roma 1985; I primi insediamenti ...
Leggi Tutto
SOLOSMEO, Antonio
di Giovanni da Settignano
Alessandra Giannotti
– Nacque forse a Firenze, nel popolo di S. Pier Gattolini, il 15 gennaio 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, [...] Paragone, XVI (1965), 189, p. 10; J. Shearman, Andrea del Sarto, Oxford 1965, I, pp. 2, 169, II, p. 300; Il carteggio di Michelangelo, a cura di P. Barocchi - R. Ristori, III, Firenze 1973, pp. 16 s., 22, 168, 175, 180; M.V. Brugnoli, Le porte minori ...
Leggi Tutto
MONTI, Niccola
Francesco Franco
MONTI, Niccola (Nicola, Nicolò, Niccolò). – Figlio di Domenico, nacque a Pistoia il 28 agosto 1780. Venne introdotto alla pittura da Giovan Battista Desmarais, che coadiuvò [...] Salute e della Virtù (Giovannelli, 1990, p. 152). Nello stesso anno espose all’Accademia di belle arti di Firenze Michelangelo Buonarroti che sospende di scolpire la statua del Mosè (Pieve a Fievole, collezione privata; Giovannelli, 1988-89, pp. 409 ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Antonio
Francesco Franco
PUCCINELLI, Antonio. – Nacque a Castelfranco di Sotto, in provincia di Pisa, il 19 marzo 1822, da Giuseppe, sarto, e da Maria Anna Bartolini. Perse la madre quando [...] straordinaria l’anno seguente (Bernardini - Dinelli, 2010, p. 31). Negli anni Quaranta ebbe modo di frequentare il caffè Michelangelo, noto punto d’incontro per i pittori che furono poi detti 'macchiaioli'.
Nel 1847 dipinse Ritratto del pittore ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni
Cesare De Michelis
Figlio di Tommaso, incerta è la data di nascita, anche se R. Mortier, sulla base di una allusione autobiografica (cfr. Alessifarmaco, p. 28), ha potuto [...] C., Tommaso (1660-1725), scelse la carriera di insegnante e fu professore di filosofia a Padova (1686) e amico di Michelangelo Faldella, Domenico Lazzarini e Scipione Maffei; poi, ritiratosi a Venezia, di Apostolo Zeno e Antonio Conti, che lo ricorda ...
Leggi Tutto
GATTI
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante, ora Urbania (presso Urbino), attiva dalla fine del XV a tutto il XVI secolo.
Solo negli ultimi decenni sono state effettuate, [...] (Negroni, pp. 14 s.). Dall'unione, oltre a Camillo e Battista, nacquero altri tre figli: Ugolino, Camilla e Michelangelo, benedettino olivetano della badia di Gaifa. Camillo, la cui presenza insieme con il fratello Ugolino è documentata in Urbino già ...
Leggi Tutto
antonioniano
agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...
colare2
colare2 v. tr., ant. letter. – Onorare, venerare. Fu così interpretato concordemente dagli antichi commentatori il passo di Dante (Inf. XII, 120): Colui fesse in grembo a Dio Lo cor che ’n su Tamisi ancor si cola, intendendo colare...