FIGIOVANNI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Di famiglia fiorentina, nacque nel 1466 a Benevento, dove il padre, Giovan Battista di Francesco, si era recato alcuni anni prima come vicegovernatore e collaboratore [...] di Firenze ed il ritorno dei Medici in città i lavori poterono riprendere. Dimentico dei passati rancori, il F. favorì Michelangelo in tutti i modi possibili.
All'inizio le funzioni del F. furono quelle svolte in passato: emettere gli ordini di ...
Leggi Tutto
PALMA, Niccola
Francesca Fausta Gallo
PALMA, Niccola. – Nacque a Campli, nei pressi di Teramo, il 28 giugno del 1777 da Giampalma, dottore in legge e regio economo della diocesi, e da Violante Iannetti.
Iniziò [...] i corsi di filosofia e di matematica elementare presso il seminario della sua città, sotto la guida del pedagogo Michelangelo Cicconi e, successivamente, presso la badia di Corropoli con l’abate Domenico Angeloni. Dal barone Alessio Tulli apprese le ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] e appartenenti in origine al jubé della stessa chiesa; una cartella di disegni tratti da monumenti antichi, da Raffaello e da Michelangelo, durante il soggiorno del B. a Roma tra il 1550 e il 1553, è conservata a Cambridge, Trinity College Library ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] al rilievo dei castelli e delle fortezze del Regno. Morì l'11 luglio 1627, ed ebbe a sua volta un figlio ingegnere, Michelangelo, documentato a Napoli nel 1615, 1630, 1642 e 1647 (Strazzullo).
Di Cristofano, altro figlio del C., è ignota la data di ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Alfredo
Francesca Franco
– Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz.
S’iscrisse all’Accademia di [...] I Esposizione di belle arti di Livorno con soggetti d’ispirazione storica (L’aspettativa, Moschettiere, Testa di vecchio, Michelangelo bambino, Pressi di Pistoia, Moro). A causa del crac bancario che compromise l’economia della città, la famiglia ...
Leggi Tutto
MATTEO da Gualdo
Luca Bortolotti
MATTEO da Gualdo. – Nacque tra il 1430 e il 1435, quasi certamente a Gualdo Tadino in Umbria, figlio del notaio Pietro dal quale fu avviato agli studi giuridici e alla [...] dal suocero la dote di 25 fiorini, M. prese in moglie Margherita di Andrea, dalla quale, oltre ai tre maschi Michelangelo, Girolamo e Francesco, ebbe anche una figlia di nome Antonia. Nel 1468 M. eseguì la decorazione ad affresco della parete ...
Leggi Tutto
BARABINO, Niccolò
Giorgio Di Genova
Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] e Raffaello, egli scelse Firenze, dividendo la pensione col suo amico F. Semino. Ivi cominciò a frequentare il famoso caffè Michelangelo, dove poté conoscere i pittori storici in voga, i macchiaioli e il Morelli. Tra i primi lavori eseguiti a Firenze ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Raffaele
Fabia Farneti
Nacque a Bologna il 27 dic. 1845 da Francesco e da Agata Collina (Bologna, Arch. gen. arcivescovile, Registro battesimale della cattedrale, ad annum); entrò nel 1858 [...] delle accademie dell'Emilia nel 1863, l'anno successivo vinse il piccolo premio Curlandese, destinato agli studenti, con Michelangelo che disegna le fortificazioni a San Miniato, e partecipò alla mostra della Società protettrice delle belle arti con ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] arts in Renaissance Italy, Cambridge 2000, pp. 146-172; J. Beck, Meditations on N. d. A., between Jacopo della Quercia and Michelangelo, in Studi in onore di Anna Maria Matteucci, Bologna 2002, pp. 49-55; C. Cieri Via, Le mouvement, la gestualité et ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] amici intimi. Oltre a trasmettergli da parte di Cosimo I diversi inviti a tornare a Firenze, il L. fu tra coloro che convinsero Michelangelo a terminare il modello della cupola di S. Pietro.
Morto Paolo IV il 18 ag. 1559, il L. partecipò al conclave ...
Leggi Tutto
antonioniano
agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...
colare2
colare2 v. tr., ant. letter. – Onorare, venerare. Fu così interpretato concordemente dagli antichi commentatori il passo di Dante (Inf. XII, 120): Colui fesse in grembo a Dio Lo cor che ’n su Tamisi ancor si cola, intendendo colare...