PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] .
Non si hanno notizie sulla sua formazione; il 10 luglio 1740 ricevette il sacramento della cresima ed ebbe come padrino Michelangelo Slodtz, forse suo primo maestro.
Sposò Anna Bertoletti, da cui ebbe sei figli. Dai battesimi di tre di loro – Maria ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] e orafi d'Italia,I, Roma 1958, pp. 151 s. (p. 148 per Alessandro); P. Barocchi, in G. Vasari, La vita di Michelangelo…,Firenze 1962, IV, pp. 1881 s., 1888, 1898 ss., 1902, 1903, 1904. Per le placchette vedi i cataloghi delle collezioni più importanti ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Federico
Chiara Ulivi
– Nacque a Venezia il 2 giugno 1841, quinto figlio di Pietro e di Teresa Spertini.
Nato in una colta famiglia di artisti, in cui padre, nonno e zio erano scultori [...] di rue Tourlaque, a pochi mesi di distanza dall’amico Degas.
Fonti e Bibl.: T. Signorini, Caricaturisti e caricaturati al caffè Michelangelo, Firenze 1893, pp. 131 s.; V. Pica, Artisti contemporanei. F. Z., in Emporium, XL (1914), 235, pp. 3-16; V ...
Leggi Tutto
UNTERPERGER, Cristoforo
Francesco Santaniello
UNTERPERGER, Cristoforo. – Nacque a Cavalese (Trento), primogenito di Giuseppe Antonio, doratore, e di Maria Maddalena Riccabona. Fu battezzato nella chiesa [...] recò a Vienna per frequentare l’Accademia di arti figurative, di cui era stato nominato direttore un altro zio paterno, Michelangelo, anch’egli pittore. Nel 1753 vinse il primo premio al concorso bandito per gli studenti iscritti al secondo anno dell ...
Leggi Tutto
BENTI, Donato
Maria Teresa Calvano
Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] egli conduce a termine il Marzocco (ora di fronte al palazzo Pretorio).
Nel 1518 il B. è soprattutto uomo di fiducia di Michelangelo, il quale in un contratto del 27 aprile lo nomina suo procuratore (Milanesi, p. 681) per sovrintendere alla cava e al ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] , ad annos et menses).Nel registro dei salariati nei mesi di giugno e luglio 1578 è scritto che "riceve per lui Michelangelo", probabilmente suo padre, mentre nell'agosto dello stesso anno il nuovo maestro di cappella è N. Pervé. Tutto ciò, oltre a ...
Leggi Tutto
TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] in Artibus et historiae, 2002, n. 46, pp. 97-118; A. Cecchi, Pittore vasariano, in Intorno al David. La grande pittura del secolo di Michelangelo (catal.), a cura di F. Falletti - M. Scudieri, Firenze 2003, pp. 180 s.; J.K. Nelson, M.T. detto M. di R ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] 1937, insieme alla famiglia, si trasferì a Firenze, dove concluse gli studi primari e si iscrisse al liceo ginnasio Michelangelo di via della Colonna. Gli anni della giovinezza e della prima adolescenza segnarono l’inizio di un percorso di formazione ...
Leggi Tutto
MIGLIOROTTI, Atalante
Gregorio Moppi
– Scarse, e concentrate soltanto in periodi circoscritti, le notizie che lo riguardano. Figlio del fiorentino Manetto (illegittimo a detta di D’Ancona, p. 361), [...] in tal senso del giugno 1513 e fino, almeno, al 1517.
La figura del M. appare di sfuggita in una lettera di Michelangelo Buonarroti all’amico Giovan Francesco Fattucci, priva di data ma collocabile fra il dicembre 1523 e il gennaio 1524, nella quale ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Chiarissimo
Sandro Bellesi
Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano (Firenze) intorno agli anni Ottanta del sec. XVI e fu iniziato allo studio delle arti plastiche nella bottega [...] del modellato e nella conduzione fluida e dinamica della figura riferimenti diretti allo stile del Caccini e di Andrea di Michelangelo Ferrucci, oltre che analogie con le opere del Tribolo.
Nel 1614 il F. si immatricolò all'Accademia del disegno di ...
Leggi Tutto
antonioniano
agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...
colare2
colare2 v. tr., ant. letter. – Onorare, venerare. Fu così interpretato concordemente dagli antichi commentatori il passo di Dante (Inf. XII, 120): Colui fesse in grembo a Dio Lo cor che ’n su Tamisi ancor si cola, intendendo colare...