ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] di opere mostra l’innesto di riferimenti alla Roma farnesiana nella quale Orsi ebbe modo di assistere al confronto tra Michelangelo, che aveva da poco concluso il Giudizio Universale, e Perin del Vaga, pittore di corte di Paolo III e protagonista ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] , 44 s.; Le lettere di Andrea Alciato giureconsulto, a cura di G. L. Barni, Firenze 1953, pp. 199 s.; Il carteggio di Michelangelo Buonarroti, a cura di P. Barocchi-R. Ristori, I, Firenze 1965, p. 235; B. Cavalcanti, Lettere edite e ined., a cura di ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] , 266 e 270; XXIII, ibid. 1786, pp. 25, 69 e 82; M. Sanuto,Diarii, XXXII, Venezia 1892, pp. 188 e 236; Il cart. di Michelangelo, I, ediz. di G. Poggi, a cura di P. Barocchi e R. Ristori, Firenze 1965, p. 160; P. Mini,Difesa della città di Firenze e ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Bartolomeo
Stefano Tabacchi
RUSPOLI, Bartolomeo. - Nacque a Toma il 25 agosto 1697 da Francesco Maria Ruspoli Marescotti, primo principe di Cerveteri, e da Isabella Cesi di Giuseppe Angelo, [...] 1723, si cominciarono a regolare i conti con i gesuiti. Innocenzo XIII chiese spiegazioni al generale della Compagnia, Michelangelo Tamburini, ordinandogli di sospendere nel frattempo l’invio di altri gesuiti in Cina, ma il successore di Innocenzo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Baldassarre, detto Bianchini
Anna Ottani
Nacque a Bologna nel 1614. Ornatista e scenografo, fu avviato all'arte del disegno dall'incisore G. B. Coriolano, ma le sue inclinazioni spiccatamente [...] nel 1646 di collaborare nel palazzo ducale di Sassuolo, dove importanti lavori ad affresco lo tenevano impegnato assieme a Michelangelo Colonna. Occupato a Rimini nella decorazione di palazzo Benci, il B. tardò qualche tempo a raggiungere la dimora ...
Leggi Tutto
ANDREA di Mariotto Cini, detto Andrea del Minga
Emma Micheletti
Nacque a Firenze, probabilmente poco dopo il 1540. È verosimile che il suo primo maestro sia stato Michele di Ridolfo del Ghirlandaio, [...] del Vasari: questi gli attribuisce dipinti in Palazzo Pitti e in Santa Croce, e particolarmente per l'apparato delle esequie di Michelangelo nel 1564. Nel 1565 collaborò forse all'apparato per le nozze di Francesco de' Medici. Nel 1566-67 entrò nell ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] , The Library of V. C. in Book Collector, XVIII (1969), p. 93; M. Jerrold, V. C., Freeport 1969; R. Bainton, V. C. e Michelangelo, in Forum, IX (1971), 4, p. 34; M. Mazzetti, La poesia come vocazione morale: V. C., in Rassegna della lett. ital., s. 7 ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] . dell'Acc. degli Euteleti della città di San Miniato, XXXII (1959), pp. 11-87; Cinque lett. di L. C. Cigoli a Michelangelo Buonarroti il Giovane,ibid. XXXVII (1964-65), pp. 31-42. Si vedano ancora: G. Mancini, Considerazioni sulla pittura, a cura di ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] quell'anno risulta frequentare i corsi all’Accademia di belle arti, avendo come docenti Ludovico Lipparini, Odorico Politi e Michelangelo Grigoletti.Tra i suoi studi all'Accademia si deve porre forse un bozzetto in collezione privata, con l'Uccisione ...
Leggi Tutto
SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] a Torino, trovarono per un breve periodo collocazione in Palazzo Reale, al pari di una copia della Pietà di Michelangelo, accolta nel Pregadio della regina: tali opere sarebbero state mandate a Parigi nei primi anni dell’occupazione francese dalla ...
Leggi Tutto
antonioniano
agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...
colare2
colare2 v. tr., ant. letter. – Onorare, venerare. Fu così interpretato concordemente dagli antichi commentatori il passo di Dante (Inf. XII, 120): Colui fesse in grembo a Dio Lo cor che ’n su Tamisi ancor si cola, intendendo colare...