GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] , da autodidatta, al disegno e alla realizzazione di piccole sculture in cera o legno, ispirandosi ai lavori di Michelangelo Buonarroti che studiò sulle riproduzioni conservate presso la Biblioteca civica di Torino. Nel 1927 esordì alla Promotrice di ...
Leggi Tutto
RONDANI, Francesco Maria
Elisabetta Fadda
RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] e il Manierismo europeo (catal., Parma-Vienna), a cura di L. Fornari Schianchi - S. Ferino Pagden, Cinisello Balsamo 2003, pp. 162 s.; E. Fadda, Michelangelo Anselmi, Torino 2004, pp. 20, 61, 64 s., 68, 75, 101, 178 s. n. E2, 186-188; M. Lucco, in Le ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Matteo e da Cassandra Carnesecchi (Vitelli, secondo Mancini) il 20 dic. 1503.
Suo padre, che nel 1513 era stato podestà di Pistoia, [...] pontificio e fiorentine durante la spedizione che Lorenzo de' Medici effettuò contro il duca d'Urbino; fu anche amico di Michelangelo Buonarroti il quale, come risulta dalle sue lettere, fu aiutato da Matteo nell'impiantare il cantiere di lavoro dove ...
Leggi Tutto
BOSCOLI (dal o del Bosco), Tommaso (Maso)
Giancarlo Bojani
Nacque nel 1501 o 1503 a Fiesole da Pietro figlio di Maso d'Antonio da Settignano (Milanesi, in Vasari, 1879). Il Vasari lo dice "creato" di [...] IV al Belvedere, per pagamento di lavori eseguiti (Friedlaender).
L'11 ag. 1532 "Tomaso di piero boscherelo in Roma" scrive a Michelangelo di aver finito i suoi servizi presso il papa e gli chiede di servirsi di lui a Roma, o altrove (Pini-Milanesi ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] due i genitori erano, sempre a detta del figlio, irreligiosi: "mio padre, uomo di severe virtù, assai legato al Michelangelo Buonarroti moderno [cioè Filippo Buonarroti], che fu amico del Babeuf, non credeva in Dio". R. Guastalla, il maggior biografo ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] ne fu da lui largamente repremiato" (Borghini, p. 540). Ispirata in parte alle celebri Madonne Pitti e Taddei di Michelangelo, la scultura, tuttora non identificata, fu scolpita entro il 1521, anno di morte del pontefice destinatario del tondo.
Agli ...
Leggi Tutto
MASUCCIO, Natale
Giammatteo Portera
– Nacque a Messina tra il 1561 e il 1568. Entrò nella Compagnia di Gesù tra il 1580 e il 1585.
Allo stato attuale le notizie certe relative alla vita del M. e alle [...] e dell’architettura (La Corte Cailler, p. 24).
L’ultimo decennio del secolo vedeva a Messina un altro allievo di Michelangelo, G. Del Duca, che succedeva al defunto Calamecca nel ruolo di architetto della città. Con Del Duca approdava a Messina ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Benedetta Matucci
– Nacque a Livorno il 26 marzo 1824 da Ranieri, sarto di origini pisane, e da Giuseppa Biti, livornese (Venturi, 1938, p. 15).
Nonostante che il padre volesse indirizzarlo [...] del 5 marzo 1893 lo collocò a riposo, e il 29 agosto si trasferì ad Arezzo, che oggi ne conserva il busto di Michelangelo (palazzo comunale) e il bozzetto del Guido Monaco (Museo di arte medievale e moderna), parte di una serie di gessi, sculture e ...
Leggi Tutto
MARIANI, Valerio
Tommaso Casini
– Nacque a Roma da Lucio, archeologo, e da Emma Simonetti il 15 genn. 1899, primo di sei figli (gli altri furono Virginia, Lucilla, Cesare, Emilio e Aurelio). La famiglia [...] termine un’importante ricerca su cui si stava da tempo concentrando: l’analisi della funzione artistica degli studi di anatomia in Leonardo e Michelangelo.
Il M. morì a Roma il 31 dic. 1982.
Fonti e Bibl.: Necr.: A. D’Ambrosio, V. M., in Strenna dei ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Giovanni
Charles Seymour jr.
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1440. Mancano notizie della vita di questo scultore, il quale fu il più impartante allievo di Donatello.
Di scarso [...] , p. 201; VII, ibid. 1881, pp. 141 s.; ma vedi anche il commento di P. Barocchi a G. Vasari, La vita di Michelangelo…, Milano-Napoli 1962, II, pp. 90 s., 92 s., 103 (con bibl. aggiornata anche per la questione del giardino mediceo); T. Frimmel, Die ...
Leggi Tutto
antonioniano
agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...
colare2
colare2 v. tr., ant. letter. – Onorare, venerare. Fu così interpretato concordemente dagli antichi commentatori il passo di Dante (Inf. XII, 120): Colui fesse in grembo a Dio Lo cor che ’n su Tamisi ancor si cola, intendendo colare...