GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] biografici) da Michelangelo, caposquadra delle milizie ducali, e Maria Saveria Del Vecchio, entrambi originari del Regno di Napoli. Rimasto orfano all'età di tre anni del padre, morto prematuramente di tubercolosi polmonare, seguì la madre a ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico
Roberto Marcuccio
– Nacque a Levizzano Rangone (Modena) il 1° marzo 1691 da Antonio Vandelli (alias Zironcini) e da Elisabetta Vandelli (alias Berti), consanguinei.
Ebbe quattro fratelli [...] e tre sorelle: Francesco Maria (1694-1771), matematico; Michelangelo (1697-1775), agrimensore; Girolamo (1699-1776), chirurgo; Maria Caterina (1702-1727), sposata con Giuseppe Spezzani; Domenica Lucia (nata nel 1705), monaca; Bernardino (nato nel ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] di storia dell'architettura,… 1986, a cura di G. Spagnesi, Roma 1986, pp. 36 s., 39; J.S. Ackerman, L'architettura di Michelangelo, Torino 1988, p. 326; S. Benedetti - G. Zander, L'arte in Roma nel secolo XVI, I, L'architettura, Bologna 1990, pp. 287 ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] , Le vite..., cit., VI, p. 383; Tanfani Centofanti, 1897).
Dall’estate del 1541 a Firenze eseguì varie copie dalle invenzioni di Michelangelo della Leda e della Venere e Amore, e per il battesimo di Francesco de’ Medici riuscì ad avere l’incarico per ...
Leggi Tutto
MENGANTI, Alessandro.
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Bologna il 13 marzo 1525 (Laschke, p. 260) da Tiberio; rimane sconosciuto il nome della madre.
Tale data non coincide però con l’età (trentatré anni) [...] caso della Felsina seduta presente su monete realizzate nel 1577), mentre sul recto realizzò il ritratto di Sisto V (Tumidei, in Il Michelangelo…, pp. 209-224).
Il M. morì a Bologna il 14 febbr. 1594 e fu sepolto nella chiesa domenicana di S. Maria ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] con un sonetto di segno opposto del Grazzini (il Lasca), all'Orazione di G. M. Tarsia per le esequie di Michelangelo (Firenze 1564).
A questa disputa tra le due arti è condizionata una serie di quattordici sonetti, perlopiù contro il Lasca, esaltanti ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] 1958, p. 26; M. Gómez Moreno, La gran época de la escultura española, Barcelona-Madrid-Mexico 1964, p. 8; Il carteggio di Michelangelo, a cura P. Barocchi-R. Ristori, I, Firenze 1965, pp. 177, 180; M. E. Gómez Moreno, La escultura en España en tiempo ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto
Pier Nicola Pagliara
Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] come ancor ha facto la mala memoria del Cardinal Colorina" (ibid., p. 419; sulla sua fine e sul dolore che dovette provarne Michelangelo, si veda anche la lettera del 2 luglio di Pier Antonio Cecchini, ibid., III, p. 414).
Il card. Pompeo Colonna era ...
Leggi Tutto
MINERBETTI, Bernardo detto Bernardetto
Paola Volpini
– Figlio di Andrea di messer Tommaso, di antica famiglia fiorentina, e di Ermellina Corbinelli, nacque nel 1507 a Firenze.
Non si hanno notizie sugli [...] s., 306-308, 310-313, 316 s.; A.F. Grazzini, Opere, a cura di G.D. Bonino, Torino 1977, p. 95; Il carteggio di Michelangelo, a cura di G. Poggi - P. Barocchi - R. Ristori, IV, Firenze 1979, p. 376; V. Borghini, Il carteggio, I, Firenze 2001, p. 69 ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ada
Costanza Bertolotti
SACCHI, Ada. – Nacque il 19 aprile 1874 a Mantova, penultima dei dieci figli di Achille e di Elena Casati.
Ebbe come fratelli Carlo (1859-1950), Attilio (1860-1956), [...] Maria (1863-1957), Maurizio (1864-1897), Rosalino (1866-1924), Michelangelo (1868-1942), Stella (1871-1954), Alberto (1872-1918), Beatrice (1878-1931). Altre tre sorelle – Gelsomina, Jessie e Aurinia – morirono in tenera età. Il padre fu medico e ...
Leggi Tutto
antonioniano
agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...
colare2
colare2 v. tr., ant. letter. – Onorare, venerare. Fu così interpretato concordemente dagli antichi commentatori il passo di Dante (Inf. XII, 120): Colui fesse in grembo a Dio Lo cor che ’n su Tamisi ancor si cola, intendendo colare...