• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2744 risultati
Tutti i risultati [2744]
Biografie [1302]
Arti visive [793]
Storia [208]
Letteratura [175]
Cinema [168]
Religioni [149]
Musica [86]
Diritto [50]
Temi generali [49]
Archeologia [44]

Thode, Henry

Enciclopedia on line

Thode, Henry Storico dell'arte (Dresda 1857 - Copenaghen 1920); direttore dell'Istituto Städel di Francoforte s. M. (1889-91), scrisse Die Malerschule von Nürnberg (1891); fu poi professore nell'università di Heidelberg [...] , interessò i suoi studî (Franz von Assisi und der Anfang der Kunst der Renaissance in Italien, 1885, trad. it. 1993; Michelangelo und das Ende der Renaissance, 1902-12), rivolti all'interpretazione del Rinascimento in rapporto al pensiero cristiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – COPENAGHEN – DRESDA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thode, Henry (1)
Mostra Tutti

PALMA il Giovane

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMA il Giovane György Gombosi Così è chiamato Iacopo Nigretti, pittore, nato nel 1544 a Venezia, morto ivi nel 1628. Figlio di Antonio e pronipote di Iacopo P. il Vecchio (v.), fu scolaro del padre [...] , destinata al sepolcro del maestro. Passò la giovinezza con viaggi fra Urbino e Roma, dove conobbe l'arte di Michelangelo e subì l'influenza del manierismo fiorito nell'Italia centrale. Tornato a Venezia dopo il 1568, formò definitivamente il suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMA il Giovane (2)
Mostra Tutti

GIORGIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIONE (appellativo di Giorgio da Castelfranco) Lionello Venturi Pittore. Fra tutti i maggiori artisti del Rinascimento italiano, G. appare quello più difficile da conoscere, non solo per la difficoltà [...] nel senso più materiale, di sapere quali opere effettivamente l'artista abbia compiuto. Quando si dice Raffaello o Michelangelo, Correggio o Tiziano, subito si vede un nucleo numeroso di pitture che caratterizzano bene la personalità del maestro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIONE (3)
Mostra Tutti

Immagini dalle arti figurative occidentali

Universo del Corpo (1998)

Immagini dalle arti figurative occidentali Madia Milano Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] del corpo nell'arte barocca. Il pittore fiammingo sviluppa le potenzialità espressive del nudo femminile, così come aveva fatto Michelangelo con il nudo maschile un secolo prima. L'esuberanza vitale e terrena delle sue figure è, tuttavia, quanto di ... Leggi Tutto

NOVELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] il sepolcro Altoviti (saldato il 23 agosto 1633) vennero effettuati nell’arco di tempo nel quale ha inizio la statua di Michelangelo, il cui marmo arrivò allo studio di Novelli in piazza Antinori il 25 febbraio 1633 (Vliegenthart, 1976, p. 216 n. 921 ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – CASTELFRANCO DI SOTTO – CHIARISSIMO FANCELLI

LORENZI

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI Maurizia Cicconi Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] , pp. 4 s., 99, 115, 128-130, 128 s. (per Gino di Stoldo), 129 (per Antonio di Gino), 271 s.; W.E. Wallace, Michelangelo at S. Lorenzo. The genius as entrepreneur, Cambridge 1994, pp. 120-124, 187, 197, 230 n. 274 (per Gino di Antonio), 187, 230 n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLIDORI, Gianni

Enciclopedia del Cinema (2004)

Polidori, Gianni Stefano Masi Pittore, scenografo, arredatore e costumista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 7 novembre 1923 e morto ivi il 19 agosto 1992. Protagonista della scena cinematografica [...] della quale egli stesso si era formato. Legò il proprio nome soprattutto allo scabro realismo dei primi film di Michelangelo Antonioni, Antonio Pietrangeli e Francesco Maselli. P. fu attivo dapprima come pittore; allievo di R. Guttuso, in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MICHELANGELO ANTONIONI – ALESSANDRO BLASETTI – ANTONIO PIETRANGELI – EDUARDO DE FILIPPO

FERZETTI, Gabriele

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ferzetti, Gabriele (propr. Pasquale) Nicola Fano Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 17 marzo 1925. Nelle sue interpretazioni ha privilegiato un atteggiamento di distacco psicologico e [...] le ambiguità, i conflitti interiori e i chiaroscuri dei suoi personaggi. Non a caso è stato tra gli attori prescelti da Michelangelo Antonioni per dare un volto alle enigmatiche figure del suo cinema (si pensi soprattutto a L'avventura, 1960) in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – ANTONIO PIETRANGELI – CHARLOTTE RAMPLING – GINA LOLLOBRIGIDA – VINCENTE MINNELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERZETTI, Gabriele (1)
Mostra Tutti

Santoni, Vanni

Enciclopedia on line

Santoni, Vanni Scrittore italiano (n. Montevarchi, Arezzo, 1978). Laureato in Scienze politiche, ha esordito nel 2007 con il libro sperimentale  Personaggi precari. Nello stesso anno ha fondato il progetto SIC (Scrittura [...] in comune (2008), Se fossi fuoco arderei Firenze (2011), Muro di casse (2015), La stanza profonda (2017), I fratelli Michelangelo (2019) e il testo La solitudine della verità, pubblicato nel volume collettaneo L'agenda ritrovata. Sette racconti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PAOLO BORSELLINO – MONTEVARCHI

Cassina, Cesare

Enciclopedia on line

Cesare. Imprenditore italiano (Meda, Milano, 1909 - Carimate, Como, 1979). Ha fondato nel 1927 con il fratello Umberto (1910-1992) un'azienda artigianale produttrice di mobili, diventata nel tempo di grande [...] aperto e innovativo, tra il 1947 e il 1952 produsse gli arredi per le navi Andrea Doria, Raffaello e Michelangelo. Nel 1965 cominciò a realizzare con successo la Collezione dei maestri, che riproduceva modelli di architetti celebri come Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DORIA – CORBUSIER – COMO – MEDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 275
Vocabolario
antonioniano
antonioniano agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...
colare²
colare2 colare2 v. tr., ant. letter. – Onorare, venerare. Fu così interpretato concordemente dagli antichi commentatori il passo di Dante (Inf. XII, 120): Colui fesse in grembo a Dio Lo cor che ’n su Tamisi ancor si cola, intendendo colare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali